
Il complesso del Bassi Business Park, situato in una posizione strategica nel contemporaneo panorama milanese, rappresenta un’opportunità unica nel cuore della città, a breve distanza dalla nuova area di espansione di Porta Nuova e Scalo Farini. Costruito originariamente negli anni ’70, il complesso richiede un’attenta rivisitazione per adattarsi allo sviluppo accelerato dell’area circostante.
Il progetto proposto mira a valorizzare il complesso attraverso interventi mirati, concentrati sulla facciata, gli accessi e il cortile interno. La facciata assume un ruolo chiave, fungendo da elemento di connessione tra il complesso e l’ambiente urbano circostante. La nuova progettazione della facciata prevede una sovrapposizione di elementi che alleggeriscono il volume degli edifici, creando un’interazione visiva dinamica con il contesto circostante e garantendo prestazioni energetiche di alto livello.
L’approccio architettonico adottato prevede una facciata riflettente, in grado di modificare la sua percezione durante il giorno e la notte. Le ampie vetrate sono integrate con brise soleil verticali e orizzontali, concepiti per controllare l’irraggiamento solare diretto e offrire un’esperienza visiva unica sia dall’esterno che dall’interno dell’edificio. Questi elementi sono stati studiati secondo una scala cromatica specifica, che crea effetti visivi suggestivi e contribuisce al comfort ambientale degli spazi interni.
Preservando l’integrità delle strutture esistenti, il progetto prevede l’implementazione di soluzioni d’angolo che collegano in modo armonioso gli edifici singoli, creando nuovi ingressi comuni e migliorando l’accessibilità dell’intero complesso.
Il Bassi Business Park si presenta così come una soluzione innovativa e sostenibile per le esigenze aziendali e commerciali nel cuore di Milano, offrendo un ambiente di lavoro moderno, efficiente e in linea con le più recenti tendenze architettoniche e ambientali.
Client:
Generali Real Estate SGR S.p.A.
Head of Southern Europe Region:
Benedetto Giustiniani
Head of Engineering and Project Management:
Paolo Micucci
Head of Project Management:
Riccardo Guzzi
Project Manager:
Niccolò Bombonato
Building Management:
Flavio Iardino
Project Manager, Refurbishment and
Development:
Luca Capasso
Project team:
OBR
Favero & Milan Ingegneria
GAe Engineering
Jacobs Italia
Openfabric
OBR design team:
Paolo Brescia and Tommaso Principi,
Maria Bottani, Francesco Cascella,
Andrea Casetto, Giulia D’Angeli,
Biancamaria Dall’Aglio, Giorgia De Simone,
Paolo Dolceamore, Francesca Fiormonte
Photography:
Atelier XYZ
Location:
Milan, Italy
Dimensions:
site area 19,700 sqm
built surface 56,000 sqm
Contractor:
Impresa Percassi
Chronology:
2023 start of works (lot 4)
2022 start of works (lot 3)
2021 end of construction (lots 1 and 2)
2020 start of works
2019 artistic direction detailed design
2018 concept design
2018 preliminary design
2017 pre-feasibility study