Human Technopole Headquarter

Via Cristina Belgioioso, Milano, MI, Italia

Il nuovo edificio sede dell’Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, situato nel quartiere MIND Milano Innovation District è un progetto dello studio di architettura Piuarch. Occupando dieci piani e abbracciando oltre 16.500 metri quadrati interamente dedicati ai laboratori scientifici, oltre a 3.000 metri quadrati di terrazze e coperture verdi, questo progetto si presenta come un’icona di innovazione e sostenibilità.

Il design ruota attorno a tre elementi chiave: un parterre attrezzato, una piazza coperta e un giardino pensile. Questi spazi creano una sequenza fluida che collega il terreno all’apice dell’edificio, con un’attenzione particolare alla funzionalità e alle relazioni umane. La piazza coperta emerge come il fulcro dell’intero complesso, offrendo un ambiente luminoso e aperto che favorisce l’interazione e lo scambio di idee tra i ricercatori. Attraverso un sistema di rampe e passerelle, questa spaziosa area collega in modo fluido tutti i livelli dell’edificio, promuovendo la collaborazione e la condivisione di conoscenze. Il giardino pensile, complemento naturale della piazza coperta, offre un’esperienza che si apre verso l’esterno e verso la città. Le sue terrazze offrono panorami mozzafiato sul paesaggio urbano di Milano, mentre le aree verdi e le piattaforme in legno forniscono spazi multifunzionali per gli occupanti dell’edificio. Gli uffici e i laboratori, organizzati attorno a questi spazi pubblici e collettivi, sono progettati con massima ottimizzazione e flessibilità per adattarsi alle mutevoli esigenze del centro di ricerca. Le soluzioni architettoniche si sposano con un approccio ecologico, con superfici verdi che gestiscono le acque piovane, impianti fotovoltaici che contribuiscono all’energia sostenibile e frangisole orientabili che regolano l’apporto di luce solare.

Con un investimento di 94 milioni di euro, l’Human Technopole Headquarters si presenta non solo come un’importante risorsa per Milano e per l’Italia nel campo della ricerca scientifica, ma anche come un modello di eccellenza architettonica che valorizza l’importanza della scienza nel futuro della società.

DATI
2020 – In corso
Campus per la ricerca e la formazione (1 piano interrato + 11 piani fuori terra)
Superficie totale nuovo edificio: 35.000 mq
Superficie laboratori e spazi di supporto: 16.500 mq
Superficie uffici: 5.800 mq
Superficie spazi comuni, distribuzione e servizi: 6.700 mq
Superficie mensa e caffetteria: 1.000 mq
Superficie locali tecnici, magazzini e parcheggi:5.000 mq
Terrazzi e coperture verdi: 3.000 mq

Altezza coperture: variabili da 39 a 61 metri
Progetto Architettonico: Piuarch
Progetto Strutturale: 3TI Italia
Progetto Impiantistico: Seingim
Progetto Infrastrutture: J+S
Progetto Urbano: Archimi
Consulente Laboratori Medici: Ing. Massimo Acerboni
Consulente Landscape Design: Cornelius Gavril
Committente: Arexpo – Fondazione Human Technopole

Per ulteriori informazioni: https://piuarch.it/works/human-technopole-hq-campus/

Progetto di:

Scheda tecnica

ANNO: 2024

  • Status

    In progettazione

  • Uso

    Ricerca e formazione

  • Superficie totale

    35.000 mq

  • Superficie laboratori

    16.500 mq

  • Superficie uffici

    5.800 mq

Mappa

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento