
Il MIND Innovation Hub progettato da OBR, rappresenta il fulcro del quartiere MIND, un’area sviluppata da Lendlease nell’ex area dell’Expo di Milano. Posizionato come cuore pulsante del distretto dell’innovazione, vanta una posizione strategica che si affaccia sia su Gateway Square che su Central Plaza, integrandosi perfettamente negli spazi pubblici interconnessi che si originano dalle vicine stazioni della metropolitana e ferroviarie.
Questa meraviglia architettonica incarna una duplice natura simile alla figura mitologica di Giano, simboleggiando la convergenza di vari settori – educativo, creativo, culturale e di ricerca – all’interno di un quadro impegnato per la neutralità carbonica e la consapevolezza sociale.
Il design del Centro presenta una struttura cubica aperta e suggestiva, che misura 36 metri su ogni lato, accentuata da due colonnati alti che si affacciano sulle vivaci piazze pubbliche. Ingressi specchiati collegano questi elementi, creando uno spazio coeso che si estende verticalmente attraverso il cortile centrale, culminando in un giardino panoramico sul tetto dell’edificio.
Al centro della sostenibilità si trova l’innovativo “tappeto volante energetico”, un tetto solare che si estende su 1.000 metri quadrati adornato da pannelli fotovoltaici. Funzionando sia come riparo passivo che come generatore di energia attivo, illumina la notte e sfrutta l’energia solare durante il giorno, contribuendo con 200 megawatt all’ora/anno ai bisogni energetici dell’edificio.
Utilizzando il metodo DFMA, la struttura in legno garantisce un interno flessibile e privo di vincoli, favorendo spazi di lavoro collaborativi e adattabili. Il Centro funge da polo dinamico, ospitando una vasta gamma di attività durante tutto l’anno, promuovendo una cultura di continua innovazione e coinvolgimento.
Oltre che a una semplice impresa architettonica, il Centro Innovazione incarna un’etica di apertura e adattabilità, caratterizzata da un’architettura dialogica che privilegia il contributo degli utenti ed è pronta ad abbracciare l’evoluzione futura. Serve come spazio pubblico vibrante, in continua evoluzione per incontrare le esigenze e le aspirazioni dei suoi abitanti, promuovendo una cultura di sperimentazione e inclusione.
Client:
Lendlease S.r.l.
LendLease Italy SGR S.p.A.
Project team:
OBR
BMS Progetti
Deerns Italia,
GAe Engineering
GAD
OBR design team:
Paolo Brescia and Tommaso Principi,
Paola Berlanda, Andrea Casetto,
Sara Bianco, Francesco Cascella,
Amr Elhadari, Chiara Gibertini,
Luca Marcotullio, Simona Oberti,
Federico Salvalaio, Giulia Todeschini
Location:
Milan, Italy
Dimensioni:
site area 7,871 sqm
built surface 10,868 sqm
Cronoloigia:
2022 detailed design
2021 concept design
2021 preliminary design
2020 design competition (first prize)