
Palazzo Sistema rappresenta un’opportunità per creare un nuovo centro di attività per la Regione Lombardia e per avviare un processo di rigenerazione urbana che coinvolge l’intero quartiere. Il suo design urbano distintivo è caratterizzato da un’imponente presenza verticale. Questo progetto pone al centro le esigenze e il benessere umano, con particolare attenzione al verde che si estende dal parco e si integra nei vari livelli dell’edificio.
Posizionato a Milano, tra via Pola, via Rosellini, via Taramelli e via Abbadesse, il Palazzo Sistema delimita uno spazio che sarà sia pubblico che protetto.
Il verde è una componente fondamentale, grazie al vasto parco pubblico che funge da elemento di connessione urbana, arricchendo il legame con il giardino cittadino su via Taramelli. Progettato secondo i principi del Dry Garden, il parco è autosufficiente e richiede una manutenzione minima. Raccogliendo le acque piovane nel terreno, favorisce la riduzione del clima cittadino. Aperto alla comunità, il parco è destinato a servire sia i frequentatori della nuova sede della Regione Lombardia che l’intero quartiere.
L’edificio stesso ha una struttura urbana orizzontale che culmina con una torre di 29 piani verso via Rosellini. La verticalità è enfatizzata da terrazze verdi a doppia e tripla altezza, visibili all’esterno grazie a pannelli di vetro fotovoltaico modulari. Questo rapporto costante con la natura crea un ambiente biofilico dove l’architettura sostenibile e la qualità degli spazi interni promuovono il benessere individuale.
Park Associati (Progetto architettonico e del paesaggio)
ESA Engineering (Progetto Impianti, illuminazione, antincendio, acustica)
Redesco Progetti (Progetto Strutture)
Pro Iter Group (Consulenza tecnica, geologia, bonifiche, invarianza idraulica)