
Il complesso Aurora, progettato dagli architetti Sonia Calzoni e Pierluigi Nicolin, è uno sviluppo immobiliare promosso da Värde e Borio Mangiarotti, comprendente circa 140 appartamenti distribuiti su una superficie di oltre 11.000 m2 nei pressi dell’ex quadrilatero della Fiera di Milano e del CityLife District.
Il progetto si propone di completare la morfologia ottocentesca della zona, seguendo un approccio che integra elementi distintivi sia della storia della città sia della sua nuova realtà metropolitana. Composto da tre edifici – due lineari di sei piani ciascuno e una torre di diciannove piani – il complesso è circondato da un’ampia area verde di circa 8.000 m2, creando un ambiente urbano sostenibile e gradevole.
Durante il periodo tra le due guerre, il settore nord-ovest di Milano, dove si colloca il nuovo complesso abitativo di via Silva, ha sperimentato un debole processo di urbanizzazione. Quest’area comprendeva vasti tratti di campagna, tra cui i notevoli spazi verdi degli impianti sportivi dell’Ippodromo e del Lido. Il complesso residenziale di via Silva si inserisce in questo contesto, rappresentando la conclusione dell’ampio isolato. In passato, questa zona era caratterizzata principalmente da aree verdi, ad eccezione dell’Istituto Nazionale Sordomuti – Liceo Artistico Boccioni costruito negli anni ’30 del Novecento.
Il nuovo complesso residenziale si integra armoniosamente nel contesto circostante, valorizzando il patrimonio storico della città e contribuendo alla creazione di spazi abitativi moderni e funzionali.
Il Complesso Aurora è stato progettato per integrarsi armoniosamente nel nuovo sviluppo urbano di Milano, fungendo da punto di connessione tra la tradizionale via Silva e il moderno complesso di CityLife. I tre edifici che lo compongono sono concepiti per guidare lo sguardo verso la maestosa torre Aurora, che, pur mantenendo un’estetica affine all’architettura milanese, si integra con le iconiche torri di Hadid, Libeskind e Isozaki.
Gli edifici presentano un design elegante e sobrio, con facciate caratterizzate da diverse tipologie di finestre, riflettendo la varietà di appartamenti disponibili, ognuno con proprie dimensioni e disposizioni. L’intonaco e il grigliato metallico sono gli unici materiali utilizzati, conferendo uniformità visiva all’intero complesso.
All’interno, le facciate si aprono verso il parco, con la mesh metallica che avvolge balconi e logge aggettanti, creando un’atmosfera dinamica e accogliente. Questo contrasto di forme, aperture e texture crea facciate estremamente dinamiche che si integrano perfettamente con il parco circostante.
Il progetto mira a creare un equilibrio tra la chiusura dell’isolato verso la strada e la permeabilità tra lo spazio pubblico e il giardino interno, seguendo tracciati derivati dalle geometrie degli edifici circostanti. Una geometria di linee diagonali struttura il piano terra, creando spazi aperti naturali nel parco e aree minerali sotto gli edifici.
I progettisti hanno adottato un approccio innovativo utilizzando la metodologia BIM per la progettazione e la modellazione del Complesso Aurora, garantendo una migliore gestione del progetto e una maggiore precisione nella realizzazione dei dettagli.
In sintesi, il Complesso Aurora rappresenta un esempio di architettura moderna e funzionale, integrata armoniosamente nel contesto urbano milanese, grazie a un design attento e innovativo.
I numeri:
1889 – anno del piano urbanistico Beruto dove compare la prima volta il tracciatodell’isolato, che si trova attualmente tra via Silva, viale Eginardo e via Flavio Gioia.
11.205 – i metri quadri della superfice interessata dal progetto
8.000 – i metri quadri che ospiteranno il verde giardino
2016 – anno di inizio del progetto
2018 – anno di inizio dei lavori
2020 – anno in cui verranno consegnate le unità abitative
2 – le portinerie, una per l’intero complesso e una esclusiva per la Torre
3 – i blocchi che compongono il progetto: 2 lineari e una torre abitativa
6 – i piani dell’edificio A di Via Silva
5/6 – i piani dell’edificio B di via Gioia
19 – i piani dell’edificio C Torre
70 – i metri di altezza dell’edificio C Torre
140 – il numero delle unità abitative di Aurora
172 – i box nel parcheggio sotterraneo e 11 posti auto
280 – i centimetri di aggetto a delimitare logge e balconi