La nostra lunga serie di articoli dedicati alle calende dell’Etna è giunto ormai all’ottavo appuntamento. Le calende che abbiamo scelto di seguire sono le più semplici, basandosi sull’osservazione atmosferica dei dodici giorni da Santa Lucia alla Vigilia del Natale. Ognuno di questi giorni rappresenterebbe il cielo del mese corrispondente. Il legame tra la semplice osservazione empirica e le reazioni del regno vegetale alle variazioni del sole durante l’anno è piuttosto complesso e ha permesso alle culture agricole la creazione di sistemi anche piuttosto sofisticati di prevedere il tempo che il nuovo anno avrebbe portato con sé. In questo procedimento un ruolo da padrone lo costituiva il solstizio d’inverno, quando cioè il sole raggiungeva il punto più basso all’orizzonte durante il mezzogiorno, nel suo moto apparente. Uno dei calcoli più complessi a seconda della cultura che lo applicava era il confronto tra calende crescenti (dal 13 al 24 dicembre) e calende decrescenti (dal 26 dicembre al 6 gennaio) e, ancora, tra queste due e San Paolo, ossia le condizioni meteorologiche del 25 gennaio, confronto che avrebbe dato il responso definitivo per tutto il nuovo anno.
Ma abbiamo deciso di seguire il metodo delle sole calende crescenti, secondo cui il 20 di dicembre coincide con agosto.
La giornata si è presentata soleggiata sin dal mattino e le scarse nubi non hanno minacciato di alterare nemmeno minimamente il clima sereno. Una punta di umidità ha acuito leggermente la percezione delle temperature, le quali erano comunque più alte della media dicembrina. venti deboli e solo localmente percepibili.
Agosto sarà pertanto un mese di sole, accompagnato dalla percezione di maggior caldo per via dell’umidità che porterà un innalzamento delle temperature percepite sebbene non molto rispetto alla media stagionale.