Per il Fuorisalone 2015
“Grazie alla collaborazione avviata in questi tre anni tra Amministrazione e operatori attivi all’interno della Fabbrica del vapore siamo riusciti a far sì che questa realtà diventasse un vero punto di riferimento del Fuori Salone, come Brera, Lambrate e Tortona. Ma non solo, oggi la sede di via Procaccini 4 è soprattutto il luogo da visitare per chi vuole conoscere nuovi linguaggi espressivi e giovani di talento”. Così l ’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design Cristina Tajani.
Sempre nei giorni del Fuorisalone design, creatività e artigianalità si declineranno anche al femminile grazie a “ DI donne & friend”, la collettiva del gruppo Donne Impresa di Confartigianato Milano, Monza Brianza. L’iniziativa, giunta alla sua V edizione, quest’anno si intitolerà Nuovo Catalogo Artigiano ponendosi in continuità nella fruttuosa collaborazione con apprezzati designer come: Laura Agnoletto, Dorina Camusso, Manolo De Giorgi, Marco Ferreri, Margherita Palli, Marco Romanelli che portato alla produzione e alla presentazione in anteprima di una serie di prototipi che diffondono il gusto italiano nel mondo attraverso le valigie dei turisti e dei visitatori di EXPO2015 . Tra le novità l’apertura ad alcuni colleghi uomini, artigiani e designer, che hanno dimostrato la volontà di collaborare con le colleghe per giungere a un confronto e a una sintesi tra pensiero femminile e maschile.
Spazio anche alle realtà già attive all’interno della Fabbrica con POSTI DI VISTA: Il paese delle Meraviglie ideato da FDVLAB – Associazione Laboratori Fabbrica del Vapore. Un percorso alla scoperta dei processi creativi e di nuovi modi di interpretare il design. POSTI DI VISTA giunge quest’anno alla su XII edizione e si pone come laboratorio di ricerca e sperimentazione, luogo privilegiato per chi vuole approfondire e riflettere sulle varie implicazioni del fare design oggi: memoria e valore storico, interazione di competenze e saperi, progettazione partecipata, design sociale, autoproduzione, digital fabbrication. Mostre, luoghi, spettacoli ed incontri dedicati al mondo del design e della cultura, ideati in stretta connessione con università e importanti realtà internazionali, sviluppati da chi crede che la passione di indagare accenda la vita.