Per il Fuorisalone forse non tutti sanno che è anche un’occasione per poter ammirare e visitare alcuni palazzi o appartamenti altrimenti chiusi o difficili da vedere.
Ecco un elenco che potrebbe tornarvi utile.
1 – Casa Atellani e Vigna di Leonardo da Vinci, Via Zenale 3 o Corso Magenta 65. Aperta solo per il Fuorisalone
3 – Spazio Solferino 40, Via Solferino 40. Aperta solo per il Fuorisalone
4 – 10 Corso Como e Galleria Sozzani, Corso Como 10
5 – Palazzo Cusani, Via Brera 28. Aperto raramente durante l’anno
6 – Accademia di Brera, Via Brera 28
7 – Chiostro di Teologia, Via Ancona (Basilica di San Simpliciano)
8 – Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10
11 – Museo della Scienza e della Tecnica, Via San Vittore 21.
![]() |
Palazzo Cusani in Brera |
![]() |
Chiostri Umanitaria |
![]() |
Casa Atellani |
![]() |
Casa Atellani il giardino |
Il palazzo Atellani risale all’epoca di Ludovico il Moro, in cui il signore di Milano concesse numerosi permessi di edificazione a cortigiani e collaboratori, desideroso di fare dell’asse viario dell’antico borgo di porta Vercellina un prestigioso contorno dell’appena edificata chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il duca, dopo aver comprato il palazzo nel 1490 dai Landi, conti di Piacenza, lo donò alla famiglia degli Atellani, suoi cortigiani: il palazzo divenne celebre per le feste organizzate dai proprietari, descritte anche in molte cronache dell’epoca, che riunivano le maggiori personalità della corte sforzesca. Dopo molti passaggi di proprietà nei secoli, giunse in mano alla famiglia Conti che nel 1922 fece restaurare il palazzo dall’architetto Piero Portaluppi.
La Residenza Vignale è una dimora storica ricca di fascino costruita nel 1905-1907 per un principe austriaco, desideroso di risiedere a Milano, perché innamorato di una giovane milanese. Il progetto è firmato dall’architetto Ugo Gattermayer, ma è frutto della collaborazione con Adolf Loos, uno dei protagonisti di spicco dell’architettura della Vienna di fine ‘800. La facciata è simile a quella di tante belle case signorili, ma l’interno rivela sorprendenti attrattive. E’ arredata con mobili antichi, console dorate, specchiere, arazzi e dipinti. Le sale si trovano a piano terreno e si affacciano su un cortile fiorito.
La Residenza è visitabile dietro appuntamento.
notizia del tutto infondata. I palazzi casa degli Atellani e residenza Vignale non sono assolutamente aperti al pubblico, ma sono semplicemente spazi dati in affitto per eventi, show-room ecc ecc. e solo su invito. E infatti, giovedì 16 aprile erano sbarrati e con portinai che, giustamente, non facevano entrare nessuno. Verificare prima di pubblicare, no??