Annunciato un anno fa, il restyling di piazza del Duomo e delle vie limitrofe pare proseguire. Finalmente i vecchi chioschi dei rivenditori dei biglietti della lotteria sono stati completamente rifatti in stile. Avevano cominciato con le edicole, ora i vecchi bugigattoli quasi precari sono stati sostituiti con delle edicole in stile “primo Novecento” lungo i portici di Corso Vittorio Emanuele e Piazza del Duomo. L’onda del rinnovo proseguirà anche per il Cordusio, via Orefici e piazza Mercanti. Spariranno lentamente tutti i rivenditori che nulla hanno a che fare col “turismo”. Solo gadget, souvenirs, guide, libri e cartoline potrenno d’ora in poi essere venduti da chi esercita un chiosco nelle zone del centro. Restano i ‘duomini’, ovvero i venditori di caldarroste d’inverno e cocco e gelati d’estate: tutti quanti, man mano, si sono adeguati alle richieste di Palazzo Marino, sostituendo i vecchi mezzi con altri ecologici e spostandosi per la maggior parte nelle vie che sboccano su corso Vittorio Emanuele e piazza Duomo.
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
non sono un po piccole?
Sembrano un po’ dei confessionali….
magari colorate di verde scuro…
a me piacciono!
Sapevate che negli ultimi tempi le vecchie edicole grigie erano mantenute scevre da scritte da cittadini volontari?
Sapevatelo!
Le ho viste ieri, sono in stile con le nuove edicole ma sono piuttosto ingombranti. Di sabato pomeriggio saranno vero ostacoli per il flusso di gente.
Invece si può fare niente per i venditori abusivi di ciarpame? La situazione è fuori controllo, tra un po’ si costruiranno veri e propri negozi abusivi. Non gli si può ritirare la merce? Centro, navigli, stazioni, portano un senso di degrado assurdo
Ma poi
Servono ancora questi chioschi dei biglietti della lotteria?
A me sembrano ascensori; magari con una insegna luminosa…
ma dentro c’è il prete che ti confessa?
😉