Milano | Loreto – Terminata la sistemazione di via Benedetto Marcello

Da più di un mese sono terminati i lavori lungo il tratto di via Benedetto Marcello che va da Via Ruggero Boscovich a via Vitruvio, dove si trova il giardino. Ripristinata e sistemata la pavimentazione coi sampietrini e create le nuove discese per facilitare le biciclette, carrozzine e i passeggini. I lavori erano cominciai lo scorso anno. Manca ancora la parte interessata dai lavori per la centralina di A2A. Per chi non si ricordasse com’era conciata Via Benedetto Marcello, può fare un salto temporale cliccando qui e tornare al 2014

 

2016-04-23_Benedetto_Marcello_1 2016-04-23_Benedetto_Marcello_2 2016-04-23_Benedetto_Marcello_3 2016-04-23_Benedetto_Marcello_4 2016-04-23_Benedetto_Marcello_5 2016-04-23_Benedetto_Marcello_6 2016-04-23_Benedetto_Marcello_7 2016-04-23_Benedetto_Marcello_8 2016-04-23_Benedetto_Marcello_9 2016-04-23_Benedetto_Marcello_10 2016-04-23_Benedetto_Marcello_11

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Loreto – Terminata la sistemazione di via Benedetto Marcello”

  1. Voglio i marciapiedi di Milano tutti così!!!

    Basta asfalto polveroso, pieno di buche e montagnette, segnato dai cavalletti degli scooter e dai pneumatici delle auto in divieto, sbavato sui cordoli, rattoppato alla bell’e meglio in caso di lavori…

    Sono così in tutta Europa, perché noi non ci riusciamo? Siamo più scemi degli altri?

    Rispondi
  2. peccato poco più avanti, sulla stessa via, ci sia l’inferno del parcheggio stile anni 70. Nessun canditato ha in programma una risistemazione del boulevard?

    Rispondi
  3. Ma è stupendo.
    Allora anche Milano potrebbe diventare una città europea bella e smettere di essere città brutta e grigia dove si lavora soltanto perché la città fa cagare.

    Questa volta bravi i tecnici del comune.
    Allora
    Sii puoo Fareeeee!
    Sedadavo.

    Rispondi
      • Non ti offendere..
        Era una provocazione, credimi.
        Spesso fuori dalle porte dei caseli daziari la pensano esattamente così.
        Ossia un luogo comune…
        Allora che si fa quandoingiustematne le persone non conoscono ANCHE le bellezze di Milano? Ci si chiude offesi?

        La provocazione sta tutta proprio nel superare l’immagine anche verso il “resto del mondo”, e non chiudersi nello sterile orgoglio del nostro ombelico..

        Ps.
        I pezzi di città in catrame e sciatteria hanno prorio creato quello stereotipo qui. “città sia brutta e grigia dove si lavora soltanto perché la città fa cagare”.
        invece ci si sta muovendo ANCHE per cambiare l’immagine che la città dovrebbe Ri-prendersi. Non vedere il brutto che anche c’è NON significa volere bene a Milano..

        PPS.
        tra l’altro èp una dato di fatto comune che fino a 10 anni fà nei week end Mialno si svuotava e si “villeggiava” nelle città più belle fuori Milano.
        C’era la fuga, Una domandina bisognava porsela.. Come mai si scappa da Mialno nei weekend.

        Quindi che si fa?
        Va tutto bene madamalamarchesa oppure continuiamo a migliorarla?
        Saluti.

        Rispondi

Lascia un commento