Milano | Sant’Ambrogio – La chiesa di San Bernardino alle Monache

San Bernardino alle Monache – Via Lanzone 

Nascosta tra le alberature del giardino del Liceo Ginnasio Manzoni si trova una bellissima chiesetta: si tratta della chiesa di San Bernardino alle Monache.

L’edificio che possiamo ammirare oggi è il risultato di un restauro ricostruttivo del 1920-25.

Nel 1288 fu fondato un monastero per volontà della nobildonna Floriana Crivelli con annessa una chiesa.

Le monache qui stabilitesi erano suore Umiliate che seguivano la regola di Sant’Agostino. Successivamente queste religiose adottarono la regola di Santa Chiara e passarono sotto l’ordine francescano cosiché il monastero poté avvantaggiarsi del favore particolare della duchessa Maria di Savoia, moglie di Filippo Maria Visconti, la quale nel 1428 donò ingenti somme di denaro.

Dopo la morte del grande predicatore senese San Bernardino (1444), che era stato più volte a Milano, si decise di costruire questa nuova chiesa a lui dedicata. Il titolo Alle Monache fu aggiunto perché la chiesa fu edificata per il grande monastero e per distinguerla da San Bernardino alle Ossa, al Verziere.

Nella seconda metà del XV secolo, probabilmente progettata da Pietro Antonio Solari, venne ricostruita la nuova chiesa in stile gotico lombardo. Sempre nel 1400 venne realizzato anche il chiostro quadrato posto davanti alla facciata della chiesa e del quale oramai non rimane più nulla se non un dipinto di Carlo Canella del 1836. Nel 1645 la superiora Suor Maria Antonia Galimberti fece restaurare la chiesa alla quale fu aggiunta un’ala riservata ai fedeli con facciata barocca verso la strada. In seguito, nel 1727 fu fatto un nuovo intervento durante il quale furono modificate le finestre ed il portale.

Circa cinquant’anni dopo il convento venne soppresso (1782) durante le famose soppressioni giuseppine. Gli edifici che lo componevano furono gradatamente demoliti e, quando nel 1913 fu costruita l’attuale sede del Liceo Manzoni, fu eliminata anche l’ala secentesca della chiesa. Così la chiesa,nel 1922, venne liberata da edifici ritenuti superflui e fu ripristinata anche la facciata gotica, rimuovendo le aggiunte barocche, furono rafforzate le fondazioni, venne consolidato il tetto e si completò il campanile. All’interno furono tolte le diverse intonacature e messi a nudo gli affreschi, di scuola lombarda del’400 e altri affreschi che pare siano attribuiti alla scuola di Vincenzo Foppa.

Solo nel 1923 la chiesa fu riaperta al culto.

Nel 1943 un bombardamento aereo distrusse alcune parti del tetto e della chiesa, danni che vennero peggiorati da alcune scosse di terremoto nel 1951. La chiesa venne chiusa prudenzialmente sul finire degli anni Ottanta e rimase in stato di abbandono fino al 1997, quando venne costituita l’Associazione Amici di San Bernardino alle Monache, che ha promosso un complesso lavoro di restauro e consolidamento, ad opera della Regione Lombardia, permettendo la riapertura nel 2006.

 

San Bernardino alle Monache

L’edificio, oggi recintato e situato all’interno di un giardino, è un alto parallelepipedo in cotto, secondo la tradizione dell’edilizia sacra di fine XIV – inizio XV secolo a Milano e in Lombardia, ad aula unica, con presbiterio quadrato che ricorda quello di molti altri edifici umiliati dell’epoca, tra cui S. Lorenzo a Monluè. La facciata, snella ma sontuosa nel suo paramento di mattoni in cotto, si presenta a capanna, con tetto a due spioventi, ed è ornata di un portale a tutto sesto, sovrastato da due monofore laterali ad arco acuto e da un piccolo oculo circolare. La fascia superiore è decorata da scodelle maiolicate e da una ricca cornice ad archetti. In fondo al fianco destro, sorge un esile campanile, a cella campanaria monofora e culminante in una cuspide conica, che è quasi sicuramente assegnabile a Pietro Antonio Solari. L’interno rispecchia la struttura esterna a parallelepipedo, con basso coro quadrato e navata unica ad aula. Si presenta suddiviso in due campate da un arco trionfale a peducci, mentre le volte sono a crociera con costoloni: molto si deve al restauro dello Zacchi, che reimpostò la fisionomia interna dell’edificio. Si possono ancora ammirare brani dell’antica decorazione della chiesa, recuperati durante i restauri degli anni ’20. Sulla parete sinistra campeggia un affresco, raffigurante La Vergine e Sant’Agnese, attribuito a Vincenzo Foppa o alla sua scuola (forse anche a Bernardino Zenale). Sull’arcone sono raffigurate Annunciazione, Natività e Fuga in Egitto, tutti affreschi di scuola lombarda d’inizio ‘500. Gli affreschi sulle volte (Angeli con i simboli degli evangelisti) e alle pareti del presbiterio (Madonna e santi sulla parete destra) sono di pochi decenni precedenti la decorazione dell’arcone. Coeve sono le due piccole tavole situate sull’altare, raffiguranti San Giovanni Battista e San Pietro, di artista anonimo. Oggi purtroppo la chiesa è raramente visitabile ed è aperta, perlopiù, per concerti di musica sacra.

San Bernardino Via Lanzone

 

Fonti: Le Chiese di Milano; L’architettura del 400 a Milano; Milanofree; Milanoartemusica

Chiesa di S. Bernardino alle monache, la facciata barocca che dava su via lanzone, fu demolita nel 1913
Chiesa di S. Bernardino alle monache, la facciata barocca che dava su via lanzone, fu demolita nel 1913

Via Lanzone e San Bernardino alle Monache 1925 Via Lanzone e chiesa sconsacrata delle monache di S. Bernardino a Milano, oggi scomparsa Chiesa_di_San_Bernardino_alle_Monache,_campanile_(Milan) Facciata della chiesa di S. Bernardino alle Monache, prima dei lavori condotti nel 1922 da Adolfo Zacchi che ripristinò le antiche aperture San Bernardino alle Monaca Piantina San Bernardino alle Monaca tracciati

Foto tommolo

1 - San Bernardino alle Monache 2 - San Bernardino alle Monache 3 - San Bernardino alle Monache 4 - San Bernardino alle Monache 5 - San Bernardino alle Monache 6 - San Bernardino alle Monache 7 - San Bernardino alle Monache 8 - San Bernardino alle Monache 9 - San Bernardino alle Monache 10 - San Bernardino alle Monache 11 - San Bernardino alle Monache 12 - San Bernardino alle Monache 13 - San Bernardino alle Monache 14 - San Bernardino alle Monache 15 - San Bernardino alle Monache 16 - San Bernardino alle Monache 17 - San Bernardino alle Monache

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Sant’Ambrogio – La chiesa di San Bernardino alle Monache”

  1. Ahaha! Grandi! Grazie mille per leggere i miei noiosissimi articoli e per scegliere le mie foto (un po’ bruttarelle, lo so!) 🙂

    Rispondi

Lascia un commento