Milano | Porta Ticinese – Se si ricostruisse l’Anfiteatro?

Recentemente abbiamo visto il grande successo di pubblico per l’istallazione realizzata a Siponto, in Puglia, dall’artista milanese Edoardo Tresoldi, il quale ha “riproposto” le forme dell’antica basilica di Santa Maria di Siponto, proprio dove sorgeva l’originale edificio paleocristiano risalente al IV secolo dopo Cristo e andato distrutto, utilizzando delle reti metalliche. L’opera, riproponendo le sembianze della chiesa romanica attraverso una rete di metallo, è realizzata in una dimensione impalpabile e metafisica, quasi fosse un ponte nella memoria del luogo. L’opera è alta 14 metri e realizzata con 4500 metri quadrati di rete metallica elettrosaldata zincata, pesa circa 7 tonnellate.

Ci siamo chiesti cosa succederebbe se nel Parco archeologico dell’Anfiteatro di Milano venisse ricostruita una piccola porzione del monumento di epoca romana che venne smantellato ed utilizzato come cava di materiali edili già tra il IV secolo e il V secolo, quando venne costruita la basilica di San Lorenzo. I blocchi di pietra utilizzati per le fondamenta sono in parte visibili nell’edificio e sembrano provenire dal muro di summa cavea dell’anfiteatro. Dall’anfiteatro dovrebbe venire anche un capitello di ordine corinzio utilizzato come base di un pilastro all’interno della Basilica.

Sarebbe certamente un bel richiamo turistico, anche per il vicino Antiquarium e darebbe finalmente fama anche a questo bellissimo angolo di Milano poco conosciuto dai milanesi e dai turisti e spesso anche devastato da incivili che animano il quartiere e non rispettano la storia, l’arte e la cultura.

2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_14B
Come potrebbe apparire la struttura, si tratta solo di un immagine evocativa.

2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_14

 

Anfiteatro Romano Milano 2 Anfiteatro Romano Milano 3 Milano_Romana_Ticinese_Anfiteatro

 

Qui sotto l’esempio di come potrebbe essere trasformato il parco dell’Anfiteatro (il nostro sogno sarebbe venisse allargato il più possibile e ricreata l’impronta del monumento).

Anfiteatro_Romano_Milano

Anfiteatro 2

 

L’istallazione evocativa della basilica di Santa Maria di Siponto realizzata a Siponto, vicino a Manfredonia

Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_1 Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_2 Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_3 Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_4 Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_5 Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_6 Basilica_Siponto_Edoardo_Tresoldi_7

Il Parco dell’Anfiteatro

2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_0 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_1 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_2 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_3 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_4 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_5 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_6 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_7 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_8 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_9 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_10 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_11 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_12 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_13 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_15 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_16 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_17 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_18 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_19 2016-03-17_Parco_Anfiteatro_Romano_20

 

Buona parte del probabile parco è attualmente occupata dal bellissimo Vivaio Riva.

Vivaio Riva_1 Vivaio Riva_2 Vivaio Riva_3

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Porta Ticinese – Se si ricostruisse l’Anfiteatro?”

  1. è meraviglioso!!
    non si potrebbe proporre l’idea a qualche associazione attiva, tipo quella per la riapertura dei navigli…o a qualche candidato sindaco? …è veramente stupendo!!

    Rispondi
  2. anche a me piace. non costerebbe neanche molto. La chiesa è venuta molto bene ed è leggera. Con l’illuminazione notturna sarebbe ottimo.

    Rispondi

Lascia un commento