7 commenti su “Milano | Porta Volta – Cantiere Fondazione Feltrinelli, giugno 2016”
Ma le pareti non dovevano (originariamente) essere di vetro a specchio?
L’effetto sarebbe stato infinitamente migliore ..
E poi continuo a chiedermi quale progettista sensate avrebbe posizionato il palazzo in quella maniera, privilegiando il verde sul lato del viale Crispi (dove c’era già) e non lasciando nemmeno una triscia di verde su via Pasubio, dove il verde è un miraggio (e pensare che 40 anni fa in via Pasubio passava il tram e c’erano aiuole e alberi …)
Rimediabile comunque prevedendo alberate (10 piante in tutto, distanziate) in viale Pasubio sul lato opposto alla Feltrinelli, togliendo quà e là qualche pargheggio …
Il mio commento riflette quello di decine di cittadini che abitano in quella zona: chiedete ai negozianti, chiedete agli abitanti cosa pensano di viale Pasubio colata di catrame e senza un albero, con rotaie abbandonate da decenni.
Quanto al vetro a specchio … de gustibus per carità: anche qui riprendo il commento generalizzato che forse un po’ di valore ce l’ha.
Su via Pasubio, concordo con Fjlippo. È una triste colata di catrame e necessita di verde. La costruzione del nuovo edificio Feltrinelli poteva essere l’occasione per sistemare la via.
Ma le pareti non dovevano (originariamente) essere di vetro a specchio?
L’effetto sarebbe stato infinitamente migliore ..
E poi continuo a chiedermi quale progettista sensate avrebbe posizionato il palazzo in quella maniera, privilegiando il verde sul lato del viale Crispi (dove c’era già) e non lasciando nemmeno una triscia di verde su via Pasubio, dove il verde è un miraggio (e pensare che 40 anni fa in via Pasubio passava il tram e c’erano aiuole e alberi …)
Rimediabile comunque prevedendo alberate (10 piante in tutto, distanziate) in viale Pasubio sul lato opposto alla Feltrinelli, togliendo quà e là qualche pargheggio …
Si vede che non sai di cosa parli.
spiegati
Il mio commento riflette quello di decine di cittadini che abitano in quella zona: chiedete ai negozianti, chiedete agli abitanti cosa pensano di viale Pasubio colata di catrame e senza un albero, con rotaie abbandonate da decenni.
Quanto al vetro a specchio … de gustibus per carità: anche qui riprendo il commento generalizzato che forse un po’ di valore ce l’ha.
PER FORTUNA le pareti non sono MAI state previste a specchio. Gli anni 80 sono finiti da un pezzo amico.
Quanto al resto del tuo commento direi che Tommaso ha già sintetizzato benissimo.
il binomio vetro a specchio = anni ’80 è tutto da ridere
quanto al commento, “amico”, non c’è commento quindi non merita di essere commentato
Fondazione Rayban e Moncler…
A parte battute, dopo i lavori diventerà una delle zone più attrattive di Milano,
ma già lo è.
Meglio.
Bisogna lavorare suilla riqualificazione delgi assi viari che la collegano al monumentale e altri spot urbani..
Su via Pasubio, concordo con Fjlippo. È una triste colata di catrame e necessita di verde. La costruzione del nuovo edificio Feltrinelli poteva essere l’occasione per sistemare la via.