In via Ripamonti, dove si trova il cavalcavia ferroviario sullo scalo di Porta Romana, si trova un edificio oramai fatiscente che ospitava fino a qualche anno fa il provveditorato agli studi di Milano, ora collocato in via Soderini. E’ incredibile come spesso ci siano delle zone che in poco tempo riescono a rigenerare vecchi edifici e zone, come questa, che faticano a trovare un futuro dignitoso per questo vecchio edificio anni Sessanta che andrebbe abbattuto o ristrutturato al più presto.

Quell’edificio è abbandonato anche da più tempo. Il provveditorato si era già spostato da anni in un altro edificio in via Ripamonti, angolo Lorenzini, prima di venir trasferito in via Soderini.
Per favore però, cambiate il titolo che derelitto usato come sostantivo riferito ad un oggetto inanimato non si può ascoltare.
(http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/derelitto.shtml)
Da quando Arsuffi ha preso in mano il giocattolo la qualità degli interventi si è abbassata notevolmente.
Ma come, c’è anche la famosa linea fashion DERELICTE del noto stilista MUGATU…. non lo sapevi?? 😉
… e quel DERELITTO di piazzale Lugano?
Beh i cittadini sono abituati a vivere nel sudicio.Che problemi ci sono?Cercare di migliorare l’estetica cittadina?Dare perle ai porci?
Io spero che lo abbattano per costruirci qualcosa di più bello
Grazie Roberto per come sei in grado di documentare perfettamente aspetti della città che credevo dimenticati. Grazie!!!!