Via Tartaglia è una via con binari dove le vetture tranviarie transito per recarsi al deposito ATM di via Messina. La via è abbastanza stretta e collega via Procaccini con via Monviso. In teoria non sarebbe consentito il parcheggio, ma nel corso del tempo si è cercato di risolvere il problema permettendo il parcheggio delle automobili sul lato dispari della via, per altro in una maniera discutibile secondo noi. Sul lato opposto degli archetti in teoria impedivano il parcheggio ma come spesso succede, archetti eliminati o divelti, parcheggio risolto.
Spesso però le vetture parcheggiate indisciplinatamente creavano problemi ai tram in manovra. Finalmente dopo anni il Comune assieme a ATM sta intervenendo per rimediare al problema. Saranno ristretti i marciapiedi e sarà consentita la sosta, non più col rischio di automobili in bilico sui cordoli dei marciapiedi.
Qui di seguito due immagini da Streetview di Google dove si vede la situazione in precedenza.
Di seguito le prime immagini dell’intervento di adeguamento e sistemazione.
L’edificio del deposito dei Tram ATM di via Messina ha una notevole rilevanza storica e architettonica, si tratta di una delle maggiori testimonianze di architettura industriale milanese legate all’architettura del ferro in Italia.L’edificio venne costruito nel 1912 nei pressi della fabbrica Carminati & Toselli (produttrice, tra le altre, dei tram serie 1500), ha subito un recente restauro (a cura della BCV Progetti) per gran parte della superficie coperta, che è 26.186 m² (su un totale di 29.062), mantenendone la struttura originale, mentre una seconda parte è stata ricostruita mantenendo anch’essa l’antica morfologia. Venne ampliato nel 1925-1927. Occupa, assieme ai Vigili del Fuoco l’isolato compreso nelle vie Messina, Procaccini, Tartaglia e Monviso.
Nessuna pietà per i parcheggiatori ignoranti, colpevole di imbruttire la città!
I parcheggi ci sono, sempre con posti liberi, come in tutta Europa, basta pagare e parcheggi. La città è di tutti non solo degli automobilisti pigri e taccagni… barboni!
In quella via molte delle auto sono dei lavoratori di ATM che fanno i turni e spesso all’inizio ed alla fine del servizio (quando i mezzi non ci sono)
Questo spiega perchè abbiano aumentato i posti auto.
LA VIA TARTAGLIA E’ STATA RIQUALIFICATA ED E’ MOLTO PIU’ ORDINATA E A DOPPIO SENSO DI CAREGGIATA.
SOLO ATM DOVREBBE RISANARE IL MURO E IL TETTO CHE SI AFFACCIA SULLA VIA TARTAGLIA ,PERCHE’ E’ UNO SCHIFO VEDERE LA MUFFA SUL MURO,CON TUTTI I SOLDI CHE ATM PERCEPISCE ANCHE PER L’ANTENNA SOVRASTANTE,POTREBBE PROVVEDERE AL RISANAMENTO!
E’ INUTILE CHE VI SI ORGANIZZANO SFILATE DI MODA IN DETTO SCENARIO.