Vi ricorderete che tra i vari articoli di segnalazione che facciamo, abbiamo trattato anche l’argomento a noi caro dei totem turistici quasi tutti abbandonati e distrutti?
Oggi, primo aprile 2019, possiamo festeggiare un anno da “sdraiato” al nostro bel totem di via Dante angolo via Rovello. Anzi, dobbiamo dire che dalle ultime foto scattate nel settembre scorso, il totem ha perso anche un pannello e il cavalletto che serviva a mettere al riparo i passanti dalla caduta dello stesso manufatto, ora serve a tenerlo in piedi, appoggiandosi a sua volta alla rastrelliera delle bici.
Come dicevamo altre volte, forse basterebbe mettere uno sponsor su di un lato per coprire le spese di manutenzione. Altrimenti sarebbe gran cosa che il Comune capitolasse e li rimuovesse da ogni angolo della città piuttosto che vederli così mal ridotti.
Fotografato in Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018, anche il cavalletto sta cedendo Settembre 2018, ancora nella stessa posizione
Fossimo a Roma sarebbe sulle prime pagine di tutti ( o quasi) i giornali, ma a Milano tutto bene, A Roma abbiamo il resoconto giornaliero di quante scale mobili si rompono, a Milano ci si frattura per le numerosissime brusche frenate di emergenza in metro ma chissenefrega, la nostra giunta e’ un esempio virtuoso che aprira’ la strada alla rinascita italiana.
se sei amministrato dal PD hai degli indubbi vantaggi con la stampa.
Comunque, vorrai mica che i quattro investitori esteri che stan spendendo quattro soldi anche in Italia si spaventino?! Va bene così, però è meglio che non se ne approfittino troppo e sistemino le magagne.
si in effetti l’ex sindaco di Roma Marino non è stato massacrato granché dai media..
Massacravano lui personalmente, per ragioni di politica interna al PD. Suvvia, non fare l’ingenuo/a
Sei patetico in questa ricerca di polemica… tipico grillino frustrato.
Il totem dimenticato è scandaloso, non serve fare paragoni con altre città, pensiamo a noi.
Non sono grillino, nemmeno fascista razzista populista e tanto meno frustrato, come siete abituati a etichettare chi osa porre in discussione l’operato di questa giunta, ma soprattutto l’obbiettivita’ di certa informazione. Cari saluti , Ale.
che vergonga! UF lo avete segnalato al comune per vie ufficiali?
Va be’ che questi vivono sulla luna, ma pensi che non lo sappiano?
(più di) qualcosa si perdono per strada… e se lo sanno lasciano andare finchè qualcuno non glielo fa presente, ancora e ancora… pensa come siamo ridotti! 🙁
Ennesimo progetto spreca soldi, quante ciclabili avremmo realizzato con i soldi spesi per quei touch da 30 pollici con app annessa?
Siamo in una delle vie più belle di Milano, siamo in una città dove quasi tutti parlano l’inglese, il wifi è pubblico, il roaming non c’è più, la connessione dati mobile è 4G al massimo della potenza, mi spiegate chi è il matto che si metterebbe a perdere tempo ad imparare ad usare quei cosi per ottenere un’informazione?
Una pista ciclabile oggi non sarebbe sdraiata per terra in attesa di essere buttata ma continuerebbe ad essere utilizzata anche fra 20 anni.
No guardi. Di touch lì non c’era l’ombra. Sono solo dei pannelli vetrati con un po’ di piante a stampa. Proprio per quello è del tutto idiota che il Comune non sia in grado di gestirli.
io lo trovo spettacolare. Nella sua precarietà, obliquo e non storto…con la giusta illuminazione diventa un opera d’arte contemporanea degna del MOMA. altroché!
Auuguuuriiiii!
????