Milano | Lorenteggio – La riqualificazione di via Giambellino: febbraio 2020

Dal settembre scorso sono in corso i lavori di riqualificazione di via Giambellino al Lorenteggio, nel tratto compreso tra piazza Tirana e Largo dei Gelsomini. Di seguito le immagini raccolte in questi giorni al cantiere.

L’intervento valorizzerà l’area attraverso la riqualificazione dei percorsi pedonali e del parterre centrale caratterizzato dal passaggio della tranvia anche con la posa di alberature, migliorando la fruizione e il decoro di spazi che oggi rendono poco riconoscibile la zona nelle sue funzioni principali di aggregazione e di viale residenziale e commerciale.

Dallo scorso novembre si è cominciato a piantare gli alberi che cambieranno aspetto all’intera via.

Qui di seguito possiamo vedere una delle prime fermate già completate, quella all’altezza del civico 155 di via Giambellino.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Lorenteggio – La riqualificazione di via Giambellino: febbraio 2020”

  1. La cosa che preoccupa è che dopo aver finito l’inizio della via verso piazza Tirana, adesso stanno finendo il tratto Sanniti- Odazio ma dai lavori hanno escluso la fermata in via Sannio (che è letteralmente appiccicata a quella di Tirana).

    Sembra che le lascino in sospeso in attesa di una modifica al progetto…speriamo non sia una (sbagliata) reazione ai problemi avuti con la riduzione fermate sul 24.

    Il 14 è già poco più di una barzelletta, se poi non approfittano nemmeno per ridurre almeno una fermata sarebbe veramente incredibile!

    Rispondi
    • in teoria è giusto cosi, mantengono attive quelle di via dei Sanniti perchè sono l’alternativa durante i lavori di riqualificazione di quelle di via Odazio che momentaneamente sono soppresse. Una volta rinnovate e riattivate quest’ultime, potranno cancellare quelle intermedie. Poi ovviamente le polemiche ci saranno anche lì, ma se le fermate cancellate verranno demolite non si potrà più tornare indietro.

      Rispondi
  2. ma il giardino condiviso ma chiuso di fianco alla chiesa san curato d’ars e in piena zona di lavori verrà preso in considerazione o rimarrà chiuso ad libitum

    tra l’altro non è il “giardino” dal quale dovrebbe partire il ponte ciclopedonale che lo collega a piazzale negrelli
    da variazione masterplan scalo san cristoforo anche da voi pubblicato

    Rispondi
    • ma il giardino condiviso ma chiuso di fianco alla chiesa san curato d’ars e in piena zona di lavori verrà preso in considerazione o rimarrà chiuso ad libitum

      tra l’altro non è il “giardino” dal quale dovrebbe partire il ponte ciclopedonale che lo collega a piazzale negrelli
      da variazione masterplan scalo san cristoforo anche da voi pubblicato

      STANNO LAVORANDO DA SETTIMANE AL GIARDINO E’ STATO TUTTO
      SPIANATO E TAGLIATI TUTTI GLI ALBERI ORA E’ UNA LANDA PIANA E VUOTA

      Rispondi
  3. Ok gli alberi, che bello! Ma le case fatiscenti? Tipo tirarle giù e costruire qualcosa di nuovo e (magari più che) decente no? O è previsto qualcosa?

    Rispondi

Lascia un commento