Si è svolta la cerimonia della bandiera per la Torre di Gioia 22: completata la struttura fino all’ultimo piano calpestabile.

In data odierna (11 febbraio 2020) si è svolta all’ultimo piano della Torre Gioia 22, edificata al posto dell’edificio una volta occupato dalla sede INPS e progettata dallo studio Pelli, la cerimonia della bandiera, poiché, ufficialmente con oggi, si è raggiunta la sommità della struttura con la posa dell’ultimo piano calpestabile.

Operai al lavoro per il getto dell’ultima soletta 
La bandiera italiana in attesa di essere dispiegata al vento 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Pannelli solari in facciata 
Vista dalla torre Gioia 22 
Interno Torre Gioia 22 
Interno Torre Gioia 22 
Dettaglio del montaggio dei pannelli in facciata 

La struttura della ‘vela’ 
Strttura per il montaggio dei pannelli di facciata 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Manfredi Catella 
Struttura della ‘vela’ 
Il rinfresco dopo la cerimonia 
Interno Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Struttura per i serramenti del piano terra a doppia altezza 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Strutture piano terra
Presenti alla cerimonia l’ad di COIMA, società promotrice di questo sviluppo immobiliare, Manfredi Catella e i responsabili di Colombo Costruzioni, che stanno materialmente edificando la torre. Accorsi all’evento un gruppo di giornalisti per varie testate e blog cittadini, tra i quali Urbanfile, al fine di documentare il raggiungimento della sommità dell’edificio.

Vista dalla Torre Gioia 22 

Vista dalla Torre Gioia 22 
Dettaglio facciata esterna 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Getto dell’ultima soletta 
La struttura della ‘vela’ 

Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
La bandiera italiana sventola sull’ultimo piano di calpestio 
Brindisi dopo la cerimonia 
La struttura della ‘vela’ 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Struttura mobile per il montaggio dei pannelli solari in facciata 
Pochi momenti dopo la cerimonia 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22
I lavori non si sono fermati neanche per la cerimonia. Un gruppo di operai, proprio durante il suo svolgimento, stava completando il getto della soletta dell’ultimo piano, il piano 24, a testimoniare il completamento dei lavori della struttura in presa diretta.

In attesa di srotolare la bandiera 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Interni della Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Inattesa della cerimonia 
La bandiera italiana appena srotolata 
Il fianco ‘inclinato’ della Torre Gioia 22 
Interno della Torre Gioia 22 
Interno della Torre Gioia 22 
Interno della Torre Gioia 22 
Vista dalla torre Gioia 22 
Dopo la cerimonia, il brindisi 
Il top della torre 
Vista dalla Torre Gioia 22 

Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
La struttura della ‘vela’ 
Il top della torre 
Manfredi Catella 
Vista dalla Torre Gioia 22 
La gettata dell’ultimo piano 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
La struttura della ‘vela’ con il panorma dalla torre 
La struttura della ‘vela’ 
La mole imponente della Torre Gioia 22
Ma il piano di calpestio che completa la struttura in cemento armato non sarà il punto più alto della torre (che avrà un’altezza complessiva di 123 metri), perché al di sopra verrà edificata una ‘vela’ vetrata, la cui struttura in acciaio è stata già in parte montata.

La bandiera italiana sventola in cima alla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Lo sbalzo della soletta del piano terra a doppia altezza 
La cerimonia si è appena conclusa 
Vista dalla Torre Gioia 22 
La soletta a sbalzo del piano terra 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Si lavora all’ultimo piano 

Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Vista dalla Torre Gioia 22 
L’ultimo piano appena gettato 
Il ‘ragno’ che pompa il cemento per la gettata finale 
Brindisi dopo la cerimonia 
Vista dalla Torre Gioia 22 
Interno corpo scale 
Rivestimento di facciata al piano terra 
L’ultimo piano della Torre Gioia 22
E’ stato Manfredi Catella stesso a sciogliere al vento il tricolore, segnando una tappa decisiva verso un altro tassello della nuova Milano che va ad aggiungersi allo skyline. Ma altri tasselli ancora si aggiungeranno in futuro.




Confesso che non mi fa impazzire. Primo per la forma, con la base più piccola della parte superiore. E secondo per il bicolore.
E chissenefrega lo vogliamo aggiungere?
Se vuoi aggiungere qualche pensiero alto e nobile fallo almeno in italiano corretto, caprone!
Signor Wf, grazie del suo prezioso intervento che noto essere molto attinente con il tema in oggetto.
Immagino che i progettisti terranno da conto il suo profondo pensiero…
Perché no. Torre di Gioia 22 sulla sponda di una Martesana a cielo aperto. Forse mancano i soldi?
…m 120/5 metri è il nuovo limite massimo oltre il quale non si può più andare??..