Milano | Crescenzago – Cantiere Welcome via Rizzoli 2: giugno 2021

Da qualche mese sono in corso i lavori di bonifica degli ambienti ex industriali del complesso Rizzoli a Crescenzago.

Come abbiamo visto, lo scorso marzo è stato presentato Welcome, il grandioso progetto per un nuovo edificio per uffici firmato dallo studio giapponese Kengo Kuma and Associates.

L’edificio in fase di smantellamento è rimasto vuoto e in abbandono per anni, portando degrado in zona. Si tratta del palazzo A della Rizzoli Corriere della Sera. Venne edificato tra il 1957 e il 1960 su progetto di Piero Portaluppi, che assieme a Gaspare Pestalozza realizzò il palazzo per uffici direzionali e concepì la meravigliosa scala ellittica che purtroppo verrà cancellata con la sua demolizione. 

“Welcome, feeling at work”, questo il nome internazionale per il progetto di architettura biofilica che prenderà presto forma in via Angelo Rizzoli 2, dove si trova ancora per poco, un edificio dal valore simbolico che presto verrà demolito per lasciare posto al nuovo complesso di architettura biofilica completamente integrato con la natura e realizzato con materiali organici, voluto dalla piattaforma indipendente Europa Risorse e finanziato da un fondo gestito da PineBridge Benson Elliot. Un investimento da 300 milioni di euro.

Qui di seguito alcune immagini di Aprile

Mentre questo sono di oggi

Ci sono giunte voci che la preziosa scala disegnata dal grande Piero Portaluppi sarà smontata e salvata.

Referenze Fotografiche: duepiedisbagliati; Roberto Arsuffi

Crescenzago, Parco Lambro, fiume Lambro, Kengo Kuma and Associates, Welcome, feeling at work, Welcome, via Angelo Rizzoli

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Crescenzago – Cantiere Welcome via Rizzoli 2: giugno 2021”

Lascia un commento