Milano | San Cristoforo – Riqualificazione balaustre Naviglio Grande

Tra le risorse stanziate recentemente per la manutenzione dei corsi d’acqua cittadini rientrano anche interventi lungo le sponde dei navigli milanesi. Non riguardano però il Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi.

Il grosso delle risorse, 3.175.000 euro, servono per interventi che consistono nella realizzazione di murature di sponda del Naviglio Grande, per garantire la sicurezza e funzionalità del canale ai fini irrigui e navigabili. Inoltre, servono per mettere in sicurezza le alzaie dei canali appartenenti al demanio pubblico ed attualmente destinate anche a percorsi fruitivi.

Risorse che si aggiungono ai 1.800.000 euro stanziati recentemente per interventi sulle sponde del Naviglio Grande nella tratta “pianaggiante” tra Albairate, Vermezzo e Gaggiano, quasi alle porte di Milano.

Gli interventi spaziano dal consolidamento delle sponde, alla realizzazione di manufatti; dalla messa in sicurezza delle conche di navigazione, al ripristino dei percorsi ciclopedonali lungo le alzaie, solo per fare alcuni esempi.

In questo modo si favorisce la fruizione dei canali per le diverse finalità: navigazione, agricoltura e turismo.

Uno degli interventi appena ultimati riguarda la sponda dell’Alsazia Naviglio Grande all’altezza di San Cristoforo, rimasta “incompiuta” durante Expo e finalmente sistemata: infatti è stato ristretto l’accesso all’area a traffico limitato, con un isolotto pedonale protetto da un cordolo e una serie di paletti parigine.

Referenze fotografiche: Marco Montella

San Cristoforo, Canale Villoresi, Naviglio Grande, Arredo Uabno, Viabilità, Alzaia Naviglio Grande

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | San Cristoforo – Riqualificazione balaustre Naviglio Grande”

  1. … rimasta “incompiuta” durante Expo e finalmente sistemata: infatti è stato ristretto l’accesso all’area a traffico limitato, con un isolotto pedonale protetto da un cordolo e una serie di paletti parigine.

    Area a traffico limitato? credo sia uno scherzo, tutti i bauscia milanesi ci accedono tranquillamente in suv e parcheggiano li per andare alle varie canottieri, in barba a tutti i divieti di FERMATA nemmeno di sosta.

    Rispondi
    • Ovviamente non poteva mancare lo stucchevole riferimento ai SUV, ma finchè si danno concessioni edilizie per case con unico accesso da quella via, il traffico non può che aumentare

      Rispondi
      • Mi pare che il commentatore precedente alludesse al traffico e alle auto parcheggiate di frequentatori delle canottieri che evidentemente sono grandi sportivi, ma devono parcheggiare in prossimità del centro sportivo, caso mai sprecassero energie necessarie per le loro prestazioni olimpiche.

        Si metta una sbarra con telecomando (o sistema di telecamere tipo ZTL) e si consenta l’accesso solo ai residenti. Gli atleti utilizzino i loro possenti glutei

        Rispondi
        • Certamente.
          Questo non toglie che continuare ad autorizzare insediamenti residenziali con unico accesso la pista ciclabile dell’Alzaia sia poco ragionevole e non riguarda solo quel tratto purtroppo.

          Rispondi

Lascia un commento