Nuovo aggiornamento fotografico di maggio 2022 dai cantieri di Affori Nord, dove sono in corso due grandi progetti: Affori Porta Nord 1 e 2.
Cominciamo col cantiere posto a nord della stazione FN, sul lato di Via Ettore Ciccotti, dove è in costruzione la piastra pedonale con parcheggio interrato che riempie lo spazio tra le residenze già completate da qualche tempo e il resto dell’isolato.
L’intervento per la Residenza Affori Bloco 1.1 (11.000 mq, 3 edifici per 128 appartamenti da 3 a 14 piani) è dello studio UNO-A Architetti Associati e BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni Architetti Associati
Il parcheggio interrato di interscambio (P01 nell’ambito del PII di Affori) è stato commissionato da FNM – Ferrovienord spa (appaltatore: Paolo Beltrami Costruzioni spa)








Porta Nord 2 è invece il cantiere posto tra via Astesani, via Comasina e la stazione ferroviaria FN di Affori. Si tratta di due palazzi residenziali decisamente d’impatto, 15 piani e un edificio ricettivo (almeno dalle prime indiscrezioni) altrettanto alto.
Al momento sono in costruzione solo le due torri residenziali poste a sud del lotto triangolare.





Il Lotto 2 comprende i 2 torri di 15 piani (178 appartamenti) di GDF System srl – Gruppo Della Frera, un progetto dell’ing. Stefano Orvi.














Referenze Fotografiche: Duepieisbagliati
Affori Nord, Affori Porta Nord 1 e 2, Torre Parco, Via Comasina, Via Alessandro Astesani, Via Ettore Ciccotti, via Galiani, via del Reno, via Michele Scherillo,
babba bia! alveari di cemento… poi magari piacciono e vengono venduti bene
Tutto piace al giusto prezzo.
Apprezzabile la veridicità dei render, tutto grigio, poco green a caso, alberelli e non sequoie… almeno sappiamo che non potrà venire peggio di così
Cubatura da anni 60, zero verde, sulla Morte Nera ci starebbe benissimo: un sincero applauso agli architetti e ingegneri che si sono spesi per questo capolavoro. Bravi, ora tutti in vacanza a Portofino.
Ma non è proprio possibile una diversa edilizia a Milano ?
Avanti tutta con questi progetti per abbassare i prezzi e rendere possibile ai giovani di vivere in città. La speculazione edilizia vera é la gentrificazione che esclude e condanna al pendolarismo chi non ha stipendi da manager. La città é un diritto
Alberto, non so dove vivi tu, ma io non credo che siano queste le prospettive che i giovani si meritano: se l’equazione è ricco = casa bella nel verde / povero = casermone sovietico con due alberelli, allora non mi pare il caso di andare avanti così.
Si può e si deve fare di meglio.
E stiamo tranquilli che i poveri sviluppatori possono arricchirsi e comprare il panfilo e la Porsche ai loro figlioli sfaccendati anche senza fare catafalchi simili…
Il cantiere sembra fermo da un paio di mesi, inoltre sarebbe bello sapere quando inizieranno i lavori dietro alla stazione per creare quel passaggio ciclo-pedonale alberato che si collega all’ingresso di Villa Litta; ora c’è solo un enorme cantiere che sembra abbandonato.
Ma dico: c’è gente che ha coraggio per spendere un centesimo per comprare una tale schifezza? Disarmante. Giusto per curiosità: sono state vendute tutte?