A San Cristoforo, l’area dove sorgerà il nuovo complesso residenziale firmato da un team di architetti niente male, come Stefano Boeri Architetti, Arassociati e con la progettazione paesaggistica di AG&P Greenscape, si appresta a diventare un altro dei grandi cantieri da osservare per i prossimi anni.
Infatti, in questo spazio di oltre 9.000 mq, prenderà forma il nuovo complesso residenziale del BOSCONAVIGLI, una commercializzazione esclusiva a cura di Oneshot Real Estate Solutions.
Bosconavigli sorgerà adiacente all’antico borgo San Cristoforo affacciato sul Naviglio Grande, e sarà un edificio circondato e avvolto nel verde, che si integrerà nel paesaggio, come a volersi mimetizzare con l’ambiente circostante, diventando una specie di “collina”.



Bosconavigli è pensato come un corpo unitario, racchiuso a corte e sviluppato a gradoni che ospitano terrazze private e giardini pensili, dal fronte cittadino a nord verso sud, che progressivamente scende verso San Cristoforo, preservandone la visibilità e la bellezza. I fronti dell’edificio hanno un’altezza massima di 11 piani, che digradano fino a 3 piani. Le facciate, insieme alle coperture, sono caratterizzate da un verde rigoglioso che le ricopre totalmente.
Bosconavigli, inoltre, sarà un organismo vivo e sostenibile poiché il sistema vegetativo è pensato per filtrare le microparticelle di polveri sottili e abbattere l’inquinamento, riducendo al contempo il consumo energetico grazie all’inerzia termica della vegetazione che garantisce protezione dai raggi del sole e l’assorbimento di 23.000 kg di CO2 all’anno. Le migliaia di piante e arbusti che ricopriranno Bosconavigli saranno un baluardo di biodiversità e modificheranno colori e profili dell’edificio al mutare delle stagioni.
Qui l’area in questi giorni d’ottobre, a scavi ormai conclusi.










- Bosconavigli in numeri
- Oltre 8.000 mq: area di progetto
- Circa 3.000 mq: di aree verdi a terra
- Quasi 1.000mq di aree verdi in quota
- Circa 90: unità abitative
- Oltre 170 alberi
- oltre 8.000 piante ad arbusto
- oltre 60 specie vegetali diverse
- 23.000: Kg di CO2 assorbita in un anno
- Crediti
- Cliente – Milano 5.0
- Progetto definitivo – Stefano Boeri Architetti , Stefano Boeri, Marco Giorgio, Edoardo Colombo, Alessandra Magnetti
- Render: Shilong Tan, Daniele Barillari
- Stefano Boeri Interiors, Giorgio Donà, Jacopo Abbate, Martina Mitrovic, Chiara Tomasin, Esteban Marquez
- ARASSOCIATI – Giovanni Da Pozzo, Michele Tadini, Massimo Scheurer, Marco Brandolisio, Giulia Zambon, Francesca Da Pozzo
- AG&P GREENSCAPE – Emanuele Bortolotti, Paolo Palmulli, Mariagiusi Troisi, Giorgia Fiorentini
- SCE Project – Progettazione strutturale, Progettazione antincendio e Sicurezza, Direzione lavori Generale
- ESA Engineering Progettista Impianti MEP (Meccanico, Elettrico e Plumbing), Progettazione Acustica e Consulenza Energetica.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; fr@nk
San Cristoforo, Piazzale delle Milizie, Stefano Boeri, Bosconavigli, Stefano Boeri Architetti, Arassociati, AG&P greenscape, Residenziale,
E i nuovi abitanti vips avranno come vicini la ricicleria Amsa?
Figurati, gliel’hanno fatta chiudere la ricicleria.
Piuttosto mi stupisce ci passi ancora il treno per Porta Genova, ma sarà solo questione di tempo.
Ma la fontana sul naviglio grande all altezza del ponte delle milizie, chiusa da anni, c’è speranza di poterla riaprire? Qualcuno saprebbe indicarmi a chi poter scrivere per avere info? Grazie
Ma quanto veniva un trilocale 80mq ad es? Son curioso
secondo me un bel progetto che porta un po di aria fresca nel quartiere. la milano che si da da fare é quella migliore. e finalmente un po di capitale del design lo stiamo “re”diventando.
Bello questo progetto di Boeri ?
Peccato la SCHIFEZZA dove c’era il Bobino…..
lascia stare, Milano è l’unica città al mondo che fa costruire un palazzo di 90 appartamenti con accesso da una pista ciclopedonale (una delle poche e superfrequentata)
E poi guardano all’altezza dei palazzi nei cortili 🙁