Milano | Porta Ticinese – Restauro del campanile della stella cometa

La Basilica di Sant’Eustorgio (nome originario paleocristiano Basilica Trium Magorum-dei Re Magi-) è una basilica situata nell’omonima piazza a Porta Ticinese e fondata probabilmente intorno all’anno 344, in epoca romana-tardo-imperiale nel periodo in cui Mediolanum era capitale dell’Impero romano d’Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402). Successivamente venne dedicata a Eustorgio di Milano, che fu vescovo della città verso la metà del IV secolo.

L’edificio, essendo antico, spesso deve essere controllato e restaurato.

In questo periodo è in fase di esecuzione un intervento di monitoraggio e restauro all’alto campanile, 75 m., il secondo più alto della città (dopo quello di San Carlo al Corso) che ha sulla cuspide una stella, simbolo dei Magi e della cometa. Fu costruito tra il 1297 e il 1309, secondo schemi lombardi, con il contrasto tra il cotto e i conci di pietra posti sugli spigoli. Percorso da lesene e diviso orizzontalmente da teorie di archetti pensili, con la cella campanaria a bifore, è sormontato da una cuspide a cono rifatta nei restauri.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Porta Ticinese, Sant’Eustorgio, Campanile, Restauro

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento