Milano | Ortica – Presentato Bistolfi 31

Oggi, 13 giugno 2023, è stato presentato Bistolfi 31, il nuovo complesso di 180 appartamenti in edilizia libera che sorgerà in un’area di 12.000 mq sito nel quartiere tra l’Ortica e Lambrate, a Milano.

Il progetto sarà realizzato con un investimento previsto di circa 55 milioni di euro tramite il Fondo Bistrot, gestito da Natissa SGR; lo sviluppo è affidato a Borio Mangiarotti, con Dils nel ruolo di Advisor e partner commerciale.

Progettato da Beretta Associati, Bistolfi 31 sorgerà nell’area del complesso industriale che ospitava la storica azienda dolciaria Tre Marie. Nel quadrilatero compreso fra le vie Bistolfi, De Nora, Gualdo Priorato e San Faustino troveranno spazio sei edifici e un parcheggio interrato con 188 box, immersi in un parco attrezzato di 6.000 mq: un’oasi verde che consente di essere a contatto con la natura anche in città.

Il complesso residenziale, articolato in tre blocchi adiacenti connessi fra loro da collegamenti pedonali, è composto da quattro torri di otto piani e due strutture in linea intervallate da ampi spazi verdi e disposte lungo due assi prospettici ortogonali, sottolineati da filari alberati. L’architettura, volutamente semplice, è definita da un attento lavoro di impaginazione delle aperture sulle facciate, cercando un rapporto armonico fra la disposizione delle finestre ed il segno più forte dei chiaroscuri dei balconi e delle logge.

Gli edifici ospiteranno appartamenti i cui tagli vanno dal bilocale al quadrilocale, fino agli attici con ampi terrazzi con vista su tutta Milano, mentre le abitazioni al piano terra affacceranno su giardini privati; gli spazi interni degli appartamenti sono progettati per offrire il massimo comfort e beneficiare della luce naturale. Il nuovo complesso residenziale prevede un servizio di concierge e di lockers room, oltre a un deposito per le biciclette e i passeggini e spazi comuni dedicati alla socialità, quali l’area kids, l’activity room e la zona coworking.

La realizzazione del nuovo complesso è un ulteriore tassello dell’importante processo di rigenerazione urbana in corso che sta ridisegnando sia Lambrate che l’Ortica, una delle zone più dinamiche della città, grazie anche al grande impulso della riqualificazione imminente dello Scalo ferroviario. Le scelte progettuali sono state guidate dalla volontà di instaurare un dialogo con gli interventi in corso nelle zone limitrofe, tramite la realizzazione di un percorso alberato che attraversa il complesso da nord a sud, generando una concatenazione di piazze e luoghi di sosta con alberi e panchine.

La fase di commercializzazione di Bistolfi 31, avviata a marzo, sta registrando grande interesse, con la vendita di circa il 70% delle unità abitative disponibili sul mercato. L’inizio dei lavori è previsto per settembre 2023.

Bistolfi 31 sarà anche protagonista il 22 giugno 2023, alle ore 18:00, di uno dei nostri incontri di Identità Urbane Milano. L’evento si terrà in presenza presso il Centro Culturale di Milano di Largo Corsia dei Servi 4 (Corso Vittorio Emanuele) e in diretta streaming sui canali di Urbanfile. Qui il link per iscriversi.

Referenze immaigni: Beretta Associati, Borio Mangiarotti

Ortica, Lambrate, Via Bistolfi, via De Nora, via Gualdo Priorato, via San Faustino, Beretta Associati, Borio Mangiarotti

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Ortica – Presentato Bistolfi 31”

  1. L’ennesimo dormitorio senza alcuna valutazione per un inserimento commerciale. Altre palazzine senza alcuna considerazione per l’aggregazione e la convivialità. Se devi prendere del pane o una minima spesa devi obbligatoriamente saltare in macchina per recarsi all’esselunga.
    Il parco… troverà il tempo che trova, come la via privata appena augurata e dedicata a panchine e giochi per i bimbi, nessuna presenza, forse perché manca un bar ed è completamente esposta al sole. Avvilente tutto ciò, dovrebbero scusarsi per la proposta fatta e da noi pagata.

    Rispondi
    • Guarda che l’essenza è 5 minuti a piedi da Bistolfi 31, e a 10 minuti c’è un Lidl e anhe altre attività. Non sei mica in mezzo al nulla lì.

      Rispondi
  2. C’è un panettiere a100 metri. Se la gente parlasse ogni tanto a ragion veduta non sarebbe male…vivo in Città Studi da quando sono nato e questa è una delle poche aree dove forse si riesce a comprare il nuovo a prezzo non folli… attualmente in Città Studi case di 70 anni totalmente da ristrutturare sfiorano i 5.000 euro a mq. E scrivo senza alcun interesse per la proposta in questione ma per rispondere a persone che scrivono su tutto senza alcuna cognizione …

    Rispondi

Lascia un commento