Milano | Rogoredo – Cantiere “Bosco della Musica”: primi interventi

Nei giorni scorsi la comparsa di una pala meccanica e di operai ha acceso la lampadina dell’avvio del cantiere per la costruzione del Campus del Conservatorio Giuseppe Verdi denominato “Bosco della Musica che sarà realizzato a Rogoredo, nell’area tra gli edifici Sky Italia e le palazzine di via Rogoredo 21.

Nei pressi della piccola palazzina semi-circolare che fu la Palazzina ex-Chimici (che ha una superficie di circa 1.400 mq), sono in corso le prime bonifiche propedeutiche. Sembra siano lavori preliminari con palancole (componenti strutturali metalliche che formano una parete verticale continua, che consente di lavorare scavando il terreno senza che esso collassi).

Un primo passo per una nuova vita di quest’angolo di Milano per anni bistrattato.

L’area, oggi di proprietà comunale, ha una superficie di oltre 13mila mq, e verrà concessa in diritto di superficie gratuito per 90 anni al Conservatorio. Il progetto è molto articolato: prevede infatti un Campus aperto, il primo in Italia, ovvero un parco con un complesso di funzioni pubbliche, a partire dalla ristrutturazione della Palazzina ex-Chimici (che ha una superficie di circa 1.400 mq) destinata allo svolgimento dell’attività didattica dei corsi di popular music (jazz, pop, rock), e dal recupero a verde pubblico della parte dell’area oggi adibita a parcheggio.  

Il progetto scelto è quello proposto dallo studio d’architettura Settanta7.

Referenze immagini: Comune di Milano; Roberto Arsuffi

Santa Giulia, Rogoredo, Conservatorio di Musica, Via Monte Penice, PalaItalia, Bosco della musica

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Rogoredo – Cantiere “Bosco della Musica”: primi interventi”

  1. Ogni tanto mi chiedo come facciamo a stare nel limite del consumo di suolo che da PGT era in teoria a zero (magari ho capito male io) se intendiamo edificare su zone di campo come quella il masterplan di Santa Giulia dovrebbe fare…

    Rispondi

Lascia un commento