Sopralluogo in quel di Pratocentenaro nel Quartiere Ca’ Granda dove sono in corso i lavori per la riqualificazione energetica delle sei torri di viale Ca’ Granda (viale Ca’ Granda 27 e 29, Via Francesco Gatti 3, Via Michele de Angelis 12 e 10, Via Angelo De Gasperis 2).
Realizzate nel 1977 come edilizia popolare per lo IACP – Istituto Autonomo Case Popolari, le sei torri sono dal 2021 sottoposte ad un intervento di manutenzione per efficientamento energetico e sismico molto importante che ha anche ottenuto una selezione come migliore riqualificazione energetica.
Infatti il BPIE, il Building Performance Institute Europe, ha selezionato 6 case history europee, esempi eccellenti di riqualificazione energetica. I progetti scelti appartengono uno belga, uno croato, uno francese, uno tedesco, uno spagnolo e uno italiano, questo sito nel Quaritere Ca’ Granda.

Ca’Granda, progetto di riqualificazione energetica selezionato come best practice italiana dal Building Performance Institute Europe.
Gli italiani sono i cittadini europei più preoccupati per gli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare per le ondate di calore. È quanto emerge dallo studio economico realizzato dall’agenzia di comunicazione 89up, in occasione dei triloghi tra Istituzioni europee attualmente in corso a Bruxelles e relativi alle modifiche alla Direttiva Case Green, la direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici. L’indagine mostra i vantaggi economici per l’Europa a fronte della riqualificazione energetica degli edifici e la sensibilità dei cittadini dei principali Paesi a riguardo.
Il sondaggio, realizzato su un campione rappresentativo di più di 1.000 persone, ha rilevato che il 67% degli Italiani teme che le future ondate di calore ridurranno l’aspettativa di vita dei propri cari, mentre il 76% dei genitori di bambini fino a 6 anni di età è preoccupato dell’impatto che le temperature estreme avranno sulla vita dei propri figli. Più di un quarto degli italiani non è in grado di mantenere la propria abitazione a una temperatura confortevole durante i periodi di temperature estreme: il 30% non riesce durante l’estate, il 26% in inverno.
Gli Italiani sono particolarmente preoccupati anche per le bollette energetiche: il 71% teme il loro peso economico nei prossimi cinque anni. Due terzi (63%) sono invece favorevoli all’introduzione di requisiti minimi di efficienza energetica per gli edifici più energivori (MEPS) poiché ciò porterà vantaggi finanziari e permetterà di contrastare le ondate di calore. Solo il 20% è contrario all’introduzione di questi requisiti. Infine, dal proprio Governo, gli Italiani preferirebbero un supporto a lungo termine per le riqualificazioni energetiche (51%) anziché un contributo a breve termine per pagare le bollette energetiche (37%).










I vantaggi economici della sostenibilità e le case history BPIE e Renovate Europe
Dai dati raccolti emerge inoltre che, per riqualificare entro il 2033 gli edifici più energivori in Italia, servirebbe l’ingente cifra di 56 miliardi di euro, ma che dopo 20 anni dagli interventi si otterrebbe un risparmio energetico pari a 94 miliardi (ovvero, il 68% in più dei costi sostenuti). Un risparmio che potrebbe essere anche superato ponendo obiettivi più ambiziosi. Gli Italiani, secondo quanto evidenzia la ricerca, hanno compreso i benefici derivanti dall’opportunità di riqualificare il parco edilizio nazionale, sia in termini economici sia di comfort e salute.
Le conclusioni di cui sopra sono supportate anche dai risultati di sei interventi di riqualificazione energetica profonda – così definita dall’UE perché capace di ridurre i consumi di energia di almeno il 60% – che recentemente sono stati effettuati in diversi Paesi europei, tra cui il caso studio di Ca’Granda in Italia. Questi interventi sono stati selezionati da BPIE, Building Performance Institute Europe e la realtà Renovate Europe, un’iniziativa dell’Alleanza europea delle imprese per l’efficienza
energetica degli edifici (EuroACE, European Alliance of Companies for Energy Efficiency in Buildings) che mira a ottenere, entro il 2050, una riduzione del fabbisogno energetico del patrimonio edilizio europeo dell’80%. I progetti sono stati presentati attraverso video documentari da cui emerge come sia già possibile riqualificare il parco edilizio, anche in misura superiore a quanto richiesto dall’ultima bozza della Direttiva Case Green.

Il caso della riqualificazione energetica di Ca’Granda
Si tratta di un intervento di riqualificazione energetica del costruito che riguarda un complesso di sei torri residenziali degli anni ‘70 in via Cà Granda, a Milano. Complessivamente, le sei torri hanno una superficie abitabile di circa 30.000 mq (ogni torre si sviluppa su 15 piani per un’altezza vicina ai 50 m). I lavori di riqualificazione, avviati per le prime torri a novembre 2021, per una durata pari a 25 mesi, coinvolgono più di 150 addetti per un investimento totale di 35 milioni di euro. Le torri sono tra loro identiche e disposte con una rotazione di 90°; il progetto di intervento riguarda sia l’adeguamento sismico sia l’installazione di 4.200 mq di facciate ventilate con l’obiettivo di un salto di 3 classi, dalla F alla C, per ogni torre. Per le coperture sono invece previsti giardini pensili e impianti fotovoltaici.
L’intervento ha usufruito di una cosiddetta “finestra di opportunità”: l’originaria volontà dei proprietari era di risolvere solo un problema di impermeabilizzazione, ma l’utilizzo della metodologia CoREn®, cioè l’attività di co-progettazione dell’intervento ideata dall’impresa edile Teicos UE e realizzata dai tecnici con i condomini, ha consentito di attuare la riqualificazione energetica profonda.
L’intervento è stato affrontato in due fasi: la prima, che coinvolge una torre residenziale alla volta, è pensata per il consolidamento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio, con l’obiettivo di ridurre i fabbisogni energetici dell’intero complesso. La seconda, pianificata per il 2025, interessa il supercondominio, cioè l’intero complesso delle sei torri, e prevede il rifacimento dell’impianto termico.
Con gli interventi attualmente realizzati nella prima fase su quattro delle sei torri (tetto verde in copertura, facciata ventilata su isolamento termico e rinforzi in fibra di carbonio) sono già stati ottenuti importanti risultati: il 62% di risparmio energetico (passando dalla classe energetica F alla C), un incremento della resistenza sismica, un miglioramento dell’estetica delle torri e del comfort interno sia in inverno che in estate. Alla conclusione completa dell’intervento a fine 2025, la centrale termica sarà aggiornata grazie all’installazione di pompe di calore e le torri diventeranno “edifici ad energia quasi zero” (NZEB).
Come ricorda Cecilia Hugony, amministratore delegato di Teicos UE e portavoce di Renovate Italy: “La riqualificazione delle torri di via Cà Granda, al pari di quelli descritti negli altri video realizzati dal BPIE, mostra come gli standard minimi di efficienza energetica, richiesti dalla bozza della Direttiva Case Green, non siano affatto eccessivi. La loro estensione su vasta scala consentirà di cogliere appieno i benefici, tipici delle riqualificazioni edilizie; non solo quelli, già ricordati nei video, a vantaggio dei cittadini, ma anche quelli a vantaggio per il sistema Paese. Tra questi, un aumento della sicurezza energetica (grazie al minor consumo di energia importata dall’estero), del PIL (l’Italia è all’avanguardia nelle tecnologie per l’efficienza energetica in edilizia) e dell’occupazione (grazie alla creazione di posti di lavoro locali, qualificati e non)”.












QUARTIERE CA’ GRANDA Pratocentenaro
PROPRIETARIO: CONDOMINIO VIA M. DE ANGELIS 12, MILANO | |
PROGETTO ARCHITETTONICO: ING. MARSILIO GUSELLA | |
DIREZIONE LAVORI: ING. MARSILIO GUSELLA | |
COORD. SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE: ARCH. MARIO RIVA | |
COORD. SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE: ARCH. MARIO RIVA | |
IMPRESA ESECUTRICE: TEICOS UE SRL | |
RESPONSABILE DI CANTIERE: ING. ANDREA LACARBONARA | |
PREPOSTO DI CANTIERE: ING. DAVIDE FORTUNATO | |
ESTREMI NOTIFICA PRELIMINARE: 116407/2021 | |
DATA INIZIO LAVORI: 12.2021 | DATA FINE DEI LAVORI: 12.2023 |

Referenze immaigni: Roberto Arsuffi;
Ringrazio per le info: Eleonora Tosco di B2M
Niguarda, Pratocentenaro, Ca’ Granda, viale Ca’ Granda, Via Francesco Gatti, Via Michele de Angelis, Via Angelo De Gasperis, IACP, Riqualificazione
Molto bene!
ma le altre tre torri invece?