Milano | San Siro – Cantiere Ivory di piazzale Zavattari 12: gennaio 2025

Milano San Siro. Prosegue il cantiere per la riqualificazione e trasformazione del palazzo per uffici di piazzale Fratelli Zavattari 12 in zona Piazzale Lotto alle porte di San Siro.

Ivory, questo il nome scelto per il nuovo edificio, è il risultato della ristrutturazione di un edificio degli anni ’50, un tempo parte della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini e ristrutturato nel 2015. Il progetto mira a valorizzare la verticalità dell’edificio recuperando alcuni elementi architettonici della struttura originaria, che viene mantenuta, alleggerita e ampliata grazie all’integrazione di una seconda griglia di pilastri. Questa soluzione prevede ampi balconi e terrazzi che fungono da prolungamento a cielo aperto degli uffici.

In questi giorni di inizio anno sono in corso i lavori per l’aumento di volumetria con l’aggiunta di un nuovo volume nella parte centrale dell’edificio.


Milano – San Siro – Piazzale Fratelli Zavattari 12 angolo viale Migliara e via Tempesta > Ivory (nella mappa Urbanfile codice: SSI3(terziario) (ristrutturazione)

  • Progetto architettonico: piuarch Sr.l.
  • Direzione dei lavori: Studio Archemi srl
  • Progetto Strutturale e costruttiva: CEAS
  • Progetto esecutivo: SCE Project Srl
  • SCE Project: Esecutivi Architettonici, Facciatista, Coordinamento della progettazione, Coordinamento delle pratiche amministrative
  • ESA Engineering ha seguito lo sviluppo e la progettazione in ogni aspetto
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Piuarch
  • San Siro, piazzale Fratelli Zavattari, Riqualificazione, Piuarch, Demolizione, Piazzale Lotto,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | San Siro – Cantiere Ivory di piazzale Zavattari 12: gennaio 2025”

  1. Ma no! L’Isotta Fraschini non c’entra. Il palazzo è stata la sede della SIT Siemens, poi diventata Italtel. Ci ho lavorato negli anni 70.

    Rispondi
    • Negli anni 60 l’edificio in questione era effettivamente sede della Siemens. Gli operai vestiti in tute blu alle operaie vestite in camice bianco della vicina Alemagna. Ho sempre pensato che il complesso dell’Isotta faschini occupasse l’isolato compreso tra via mosè Bianchi, via Tempesta e via Monte Rosa e confinasse con la sede del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) Lo stabilimento produttivo pensavo fosse collocato negli edifici bassi di via Tempesta tutt’ora esistenti anche se in stato di abbandono. Gli uffici pensavo fossero nell’edificio su viale Monte Rosa, un tempo in mattoni rossi a vista con decoro eclettico, poi rimaneggiato profondamente ed ora irriconoscibile.

      Rispondi

Lascia un commento