Milano | San Siro – Nuovi rendering per Ivory di piazzale Zavattari 12

Ne avevamo già parlato un po’ lo scorso anno in un articolo apposito dove avevamo mostrato l’unico rendering presentato all’epoca, dove si annunciava la riqualificazione del palazzo per uffici di piazzale Fratelli Zavattari 12 sito nel distretto di San Siro.

Si tratta dell’ex palazzo costruito nel 1957 come sede per gli uffici Siemens Italia e progettato dall’Ing. Carlo Rusconi Clerici, che successivamente ha ospitato anche gli uffici della Banca Popolare di Bergamo e Credito Varesino e non ultima la sede di IW Bank (Gruppo UBI Banca), che già nel 2015 aveva “rinfrescato” lo stabile con un nuovo aspetto.

Nel giugno del 2020, Ubi Banca aveva ceduto sette immobili di Milano, fra i quali questo, a fondi gestiti da Coima sgr dopo aver annunciato il trasferimento della sua sede in via Melchiorre Gioia 22.

Affacciato su Piazzale Zavattari a Milano, dove inizia il distretto di San Siro ma anche non lontano dal Portello e dal quartiere di CityLife, Ivory, questo il nome scelto per il nuovo edificio, è il risultato della ristrutturazione di un edificio degli anni ’50, un tempo parte della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini. Il progetto mira a valorizzare la verticalità dell’edificio recuperando alcuni elementi architettonici della struttura originaria, che viene mantenuta, alleggerita e ampliata grazie all’integrazione di una seconda griglia di pilastri. Questa soluzione prevede ampi balconi e terrazzi che fungono da prolungamento a cielo aperto degli uffici.

Questa doppia pelle conferisce all’edificio un’estetica contemporanea, con grandi finestre incastonate tra elementi metallici e linee verticali che slanciano l’intera struttura. Le diverse altezze della facciata e l’alternanza delle logge donano movimento e dinamismo al volume. Le aree all’aperto, culminanti nelle due grandi terrazze verdi all’ottavo e al decimo piano, sono spazi di alta qualità a disposizione delle persone, che generano un dialogo con il contesto urbano, grazie a viste privilegiate sulla città.

Ivory raggiungerà elevati livelli di efficienza energetica: oltre il 65% del fabbisogno dell’edificio sarà coperto da fonti rinnovabili, grazie a un sistema geotermico per la climatizzazione e un impianto fotovoltaico sul tetto. Candidato per le certificazioni LEED Gold®, WELL Gold®, WiredScore Gold®, Ivory integra materiali e prodotti certificati Cradle to Cradle® di provenienza locale e sicuri per l’ambiente, basati su strategie di economia circolare.

Al momento sul palazzo (Coima sgr- Fondo Odissea) è comparso il cartello di cantiere con tanto di rendering, mentre sono in corso i primi interventi di bonifica. Il progetto di rinnovo è firmato dallo studio di architettura Piuarch.

  • Progetto architettonico: piuarch Sr.l.
  • Direzione dei lavori: Studio Archemi srl
  • Progetto Strutturale e costruttiva: CEAS
  • Progetto esecutivo: SCE Project Srl
  • SCE Project: Esecutivi Architettonici, Facciatista, Coordinamento della progettazione, Coordinamento delle pratiche amministrative
  • ESA Engineering ha seguito lo sviluppo e la progettazione in ogni aspetto

Qui di seguito alcune immagini dell’edificio in procinto di essere rivisitato.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepiedisbagliati, Piuarch

San Siro, piazzale Fratelli Zavattari, Riqualificazione, Piuarch, Demolizione, Piazzale Lotto,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | San Siro – Nuovi rendering per Ivory di piazzale Zavattari 12”

  1. Spero che sia l’occasione buona per sistemare anche tutta l’area che va da piazza Zavattari a piazza Stuparich, in totale abbandono e degrado da anni. Ogni volta che passo, praticamente quasi ogni giorno, è una sofferenza . È vero: inguardabile!!!

    Rispondi
  2. Io trovo che sia un netto miglioramento rispetto a prima. Molto leggero e “luminoso”.
    Piuttosto mi stupisce che si continui ad investire ancora così tanto sugli uffici

    Rispondi

Lascia un commento