Milano | Vigentino – Avviato il cantiere per dare dignità a piazza dell’Assunta

Milano, Vigentino.

Al Vigentino sono stati avviati da qualche settimana i lavori per l’intervento di riqualificazione in piazza dell’Assunta che permetterà di rendere l’area più fruibile per la cittadinanza. Sarà sostituita la pavimentazione e verranno installati nuovi elementi di arredo urbano. Contestualmente si procederà con la valorizzazione del sagrato della stessa chiesa di Santa Maria Assunta in Vigentino.

Naturalmente la nuova sistemazione toglierà molti parcheggi e molti parcheggi “selvaggi” che ormai caratterizzano molte parti della città.

La meravigliosa Chiesa di Santa Maria Assunta, che andrebbe valorizzata meglio e sopratutto tenuta aperta, si presenta con uno slanciato campanile e una graziosa facciata dall’aspetto manierista, la quale, forse, appare rovinata da uno sgraziato pronao sorretto da due esili colonne. Le origini di questa chiesa pare siano molto antiche, forse fondata dai profughi milanesi che scapparono dalla zona di Porta Romana assediata dal Barbarossa nel 1162.

L’interno è barocco e ricco di opere d’arte tra le quali le tre seicentesche tele mariane poste dietro l’altare maggiore attribuite alla scuola del Figino. Mentre l’opera più rilevante nella chiesa è senza alcun dubbio la Cappella del Rosario, oggetto di un accurato recente restauro. In questa cappella venne ricomposto l’altare e l’ancona che formavano l’altare maggiore del Convento certosino del Castellazzo posto grosso modo dove oggi via Campazzino tramite un antico ponticello del 1400, scavalca il cavo Ticinello.

  • Referenze immagini: Silvio Berselli; Roberto Arsuffi
  • Vigentino, Via Ripamonti, Chiesa di Santa Maria Assunta, Via dell’Assunta, Piazza dell’Assunta, Riqualificazione
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Vigentino – Avviato il cantiere per dare dignità a piazza dell’Assunta”

  1. Oggi 8 giugno possiamo passare dalla piazza semiaperta. La sensazione è straniante, il risultato è privo di qualunque eleganza e simmetria. Il sagrato della chiesa risulta mozzo, non dà nessun senso di continuità alla sacralità della bella Chiesa che proprio dalle proporzioni simmetriche trae La Sua forza. Il solo risultato pratico, pervicacemente perseguito da questa Amministrazione, è che sono spariti 30 parcheggi di cui beneficiavano I residenti. Adesso i residenti, privi delle strisce gialle, dovranno continuare a subire il parcheggio gratuito di chi vive nell’hinterland e lavora a Milano e ha pagato la casa la metà. Continuo a non capire perché si votano persone che non fanno gli interessi di chi li vota. P. S. Sono laureato in storia dell’arte.

    Rispondi
    • I posti auto persi saranno una dozzina, gli altri erano già divieto di sosta da anni.
      Sugli aspetti estetici non mi pronuncio.
      Più che altro, si poteva depavimentare di più incrementando le aiuole. Ma come sempre tante parole e poi si fa il contrario.

      Rispondi
      • Ma sì, l’importante è togliere posti auto, il resto chissenefrega. Certo, potevano anche dare una bella verniciata variopinta con tavoli da ping pong ma pazienza.

        Rispondi

Lascia un commento