Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: marzo 2025

Milano, Centro Storico.

Aggiornamento di fine marzo 2025 dal cantiere per la riqualificazione di Largo Augusto e Verziere, il grande piazzale dell’antico Verziere, dove si trova la colonna seicentesca del Redentore. Buona parte della piazza è stata aperta al transito la scorsa primavera, e ancora mancano alcune porzioni che paiono moltiplicarsi col passare del tempo. Il cantiere è ora concentrato nella strada del Verziere e incrocio con via Larga e Corso Europa, poi anche il lato di via Durini, via Felice Cavallotti e via Cerva.

Mentre procedono i lavori per la pavimentazione, da oltre un mese sono state piantumate le nuove alberature dove il cantiere lo permetteva.

Con la ricomposizione della colonna del Verziere/Redentore, ci eravamo posti una domanda chiedendo spiegazioni anche al Municipio 1: quale fine abbia fatto la balaustra barocca che proteggeva la Colonna del Redentore. Perché per mesi si era persa traccia della sua presenza e nessuno pareva sapere se mai sarebbe stata ricollocata al suo doveroso posto.

Finalmente in questi giorni sono state riposizionate le colonnine, un tempo assemblate con le lastre del primo scalino, ora “saldate” al piano della piazza (preferivamo com’erano in precedenza). Ad ogni modo la notizia della loro ricollocazione ci tranquillizza. Ora non ci resta che attendere il posizionamento della cancellata e l’apertura della piazza in tutta la sua estensione.

Qui di seguito una foto che mostra la vecchia collocazione e disposizione.

Il cantiere fotografato oggi 26 marzo 2025.

Il resto della piazza.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • San Babila, M4, Largo Augusto, Verziere, Via Verziere, Via Larga, Via Durini
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: marzo 2025”

  1. Da giugno a settembre bisognerà girare con gli occhiali da sole e cercare di strisciare lungo il perimetro lungo gli edifici per cercare un po’ di ombra😂

    Di sicuro molto meglio di prima però cazzarola ….qualche buon esempio viene dalle recenti realizzazioni di Roma dove alle lastre di pietra si alternano strisce di Erba negli ampi spazi che lo consentono..

    Rispondi
  2. Esistono alberi degni di tale nome.
    Esistono vasi bellissimi che possono ospitare piante bellissime anche grandi laddove non c e’ terra al di sotto.
    Esistono i sempreverdi.
    Al salone del mobile in pochi giorni quei dintorni divennero molto belli con installazioni verdi messe in pochi giorni e poi purtroppo tolte e buttate. E’ una questione di cura e attenzione e intelligenza.

    Rispondi
  3. personalmente preferisco come stanno sistemando la balaustra ora rispetto a come era prima ancorata al primo gradino.
    Credo che l’obiettivo di proteggerla sia garantito, ma risulta meno ingabbiata di prima

    Rispondi
  4. A mio avviso la ricostruzione della cancellata barocca sicuramente restituisce identità al monumento, ma è innegabile che sia una possibile fonte di accumulo di piccoli rifiuti. Spero di sbagliarmi.

    Rispondi
  5. Il problema è che qui c’è fondamentalmente una fermata mancante di M4, alla lunga spero se ne accorgeranno.
    Già mi immagino come potrebbe essere questa distesa di cemento in un pomeriggio milanese qualsiasi tra luglio e agosto: un’immensa piastra radiante che poi continuerà pure di notte ad emettere il calore assorbito … sarà come essere a Dubai, ma in piena estate…

    Rispondi

Lascia un commento