Milano, Scalo Romana.
Dopo avervi mostrato l’avanzamento del cantiere per la Torre A2A, visto che eravamo in zona, abbiamo scattato un po’ di foto ai cantieri attorno allo Scalo Romana, da via Ripamnti a Corso Lodi, osservando il cantiere dell’Ex Provveditorato agli studi di via Ripamonti, il Villaggio Olimpico (sotto un vero e proprio diluvio) e uno sguardo anche al cantiere sito nell’ex Scalo ferroviario.
Demolizioni Piazza Trento e via Trebbia
Cominciamo con le demolizioni dell’area tra piazza Trento e via Trebbia. Forse ricorderete il caso del bel palazzo eclettico-liberty di piazza Trento demolito nel 2023 e che ha scatenato un bel polverone di polemiche e che era affiancato da un brutto palazzo per uffici ex sede di Europ Assistance Group. Sul retro si trovavano altri edifici che dal mese scorso sono in fase di demolizione.
Al momento il progetto di riqualificazione non ha nome, ad ogni modo si tratta di un intervento di Kervis sgr (Fondo: “BCK2 – Investment Fund”) – Piazza Trento 8 angolo via Andrea Palladio (retro: via Trebbia, 10-12-14) Dai cartelli pare sia un intervento a destinazione mista: uffici e residenziale (9.000 mq)








AREA EX PROVVEDITORATO VIA RIPAMONTI
Iniziamo col dare una sbirciatina al cantiere per le bonifiche dell’ex Provveditorato di via Giuseppe Ripamonti 42. Si trattava di un edificio costruito negli anni Cinquanta/Sessanta per uso uffici, lungo il cavalcavia ferroviario e ormai abbattuto completamente. Coima dovrebbe costruire degli uffici, ma al momento non è stato ancora pubblicato alcun progetto.
Milano – Porta Romana (Vigentina) > via Giuseppe Ripamonti 42 > PROGETTO ANCORA NON DIFFUSO (nella mappa Urbanfile codice: PRO22) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- progetto architettonico: ATI project S.r.l.
- committente: Coima Sgr







VILLAGGIO OLIMPICO
Aggiornamento anche dal cantiere del Villaggio Olimpico. Il cantiere è in pieno fermento, come facilmente immaginabile, visto che i lavori devono essere ultimati entro la fine dell’anno. È stato recentemente completato l’aspetto strutturale del Villaggio Olimpico, destinato ad accogliere gli atleti durante i giochi, per poi essere convertito, una volta concluso l’evento olimpico, in residenze universitarie.
Ora, a parte il completamento degli interni, sono in corso i lavori per le aree esterne.












Abbiamo anche visto un “assaggio” di quale tipologia di muretto sia meglio, se la versione di sinistra (coi mattoni più ampi) o quella di destra (più classiche).


Milano – Porta Romana, via Giovanni Lorenzini e via Giuseppe Ripamonti > VILLAGGIO OLIMPICO (nella mappa Urbanfile codice: PRO11) (residenziale-evento olimpico poi studentato) (nuova costruzione e ristrutturazione)
- committente: Coima SGR
- progetto architettonico: SOM – Skidmore, Owings & Merrill
PARCO ROMANA
Concludiamo col cantiere del Parco Romana, il progetto che vedrà la costruzione di alcuni edifici posti ai lati dell’ex scalo e una parte centrale che rimarrà a verde scavalcando la parte dei binari. Gli edifici, i cui progetti ancora non sono stati pubblicati, saranno per uffici, ricettivi e residenziali. Qui doveva venire costruita anche la famosa passerella con la foresta sospesa, pensata per coprire la ferrovia e collegare, con una suggestiva passeggiata, via Ripamonti a Corso Lodi. I costi elevati dell’operazione ne hanno decretato la cancellazione.












- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l., Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Park Associati
Non mi é chiaro se i binari verranno ulteriormente raddrizzati, fino a diventare completamente dritti come da progetto originale.
Non credo proprio, e come scritto anche il progetto del tunnel è stato cancellato per mancanza di fondi, quindi il parco sarà diviso in due dalla linea ferroviaria.