Milano | Ortica – Cantieri in zona: maggio 2025

Milano, Ortica.

Aggiornamento fotografico di metà maggio da un po’ di cantieri nel territorio dell’Ortica, passeggiando dai ponti della ferrovia verso Lambrate. Qualche cantiere fermo al palo e altri in forte progresso.

Cominciamo il nostro giretto da via Trentacoste.

VIA TRENTACOSTE 8

In Via Domenico Trentacoste troviamo il primo cantiere fermo al palo da anni ormai. Si tratta di Via Trentacoste 8, nel triangolo formato da Via Trentacoste, Via Cima e via Bistolfi dove si un vasto terreno rimasto per anni in abbandono e bonificato nel 2021. Qui vi era una palazzina per uffici degli anni Sessanta e una serie di capannoni di proprietà comunale ad uso del Settore Tecnico Infrastrutture e Servizio Segnaletica. Durante la Giunta Moratti l’area venne venduta a BNP Parisbas Italia, ritenendo l’operazione profittevole.

Dal 2021 l’area è un lago.

Milano – Ortica – via Domenico Trentacoste 8 > (?) (nella mappa Urbanfile codice: ORT4) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)

  • committente: 
  • progetto architettonico: 

Trentacoste 5 – Priorato

Di fronte troviamo Via Trentacoste 5. Anche qui lo stabile presente dagli anni Settanta è stato demolito nel 2022 per un nuovo sviluppo che ancora non vede progressi. L’area fa parte del complesso BST 31 dove sarà realizzato il palazzo ERS in locazione. Qui dovrebbe essere realizzato anche un giardinetto che si collega all’area residenziale di via Priorato, anch’essa bonificata già da tempo.

Milano – Ortica, Via Gualdo Priorato e Via San Faustino > BST31 (nella mappa Urbanfile codice: ORT3) (residenziale) (nuova costruzione)(link progetto)(6 edifici a mercato libero + 1 edificio ERS)

  • committente: Natissa SGR spa
  • progetto architettonico: Beretta Associati srl

ORTIX Trentacoste 7

Affianco è stato sgomberato il lotto con la demolizione degli stabili qui presenti e bonifiche del caso. Al suo posto sarà edificato un grazioso complesso residenziale: Ortix.

Milano – Ortica – via Domenico Trentacoste 7 e 9 > ORTIX (nella mappa Urbanfile codice: ORT22) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)

  • committente: 
  • progetto architettonico: Architetto Egidio Gazzolo

BISTOLFI 7

Prosegue il cantiere per l’edificio costruito tra il 2008 e il 2009 ma mai completato per fallimento della società costruttrice, e ripreso dalla nuova società qualche anno fa, che lo porterà a termine trasformandolo in una nuova palazzina residenziale. Si tratta di Homizy in via Bistolfi 7 (angolo Via Camillo e Otto Cima).

Milano – Ortica, via Leonardo Bistolfi 7 (angolo Via Camillo e Otto Cima) > HOMIZY (nella mappa Urbanfile codice: ORT5) (residenziale) (ristrutturazione) (link progetto)

  • committente: Smart City s.r.l.
  • progetto originale: (al momento sconosciuto)
  • progetto architettonico: GaS Studio

BST31

Passiamo al re dei cantieri della zona: BST31. Si tratta del nuovo complesso in costruzione in via Bistolfi 31 di 180 appartamenti in edilizia libera che sorgerà in un’area di 12.000 mq sito nel quartiere tra l’Ortica e Lambrate, a Milano.

Il progetto è in fase esecutiva con un investimento previsto di circa 55 milioni di euro tramite il Fondo Bistrot, gestito da Natissa SGR; lo sviluppo è affidato a Borio Mangiarotti, con Dils nel ruolo di Advisor e partner commerciale.

Come si vede, alcune palazzine sono ormai in fase di “spacchettamento” e altre in fase di ultimazione.

Milano – Ortica, via Leonardo Bistolfi 31 > BST31 (nella mappa Urbanfile codice: ORT1) (residenziale) (nuova costruzione)(link progetto)(6 edifici a mercato libero + 1 edificio ERS)

  • committente: Natissa SGR spa
  • progetto architettonico: Beretta Associati srl

  • Referenze immaigni: Roberto Arsuffi
  • Ortica, Forlanini, Parco Forlanini, Cavriano, Via Cavriana, Myline, Via Leonardo Bistolfi, Via Bistolfi, De Nora, Via Camillo e Otto Cima
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Ortica – Cantieri in zona: maggio 2025”

  1. D’accordo la cronaca asettica, ma due parole sull’ennesima porcheria urbanistica e architettonica si sarebbero potute anche spendere

    Rispondi

Lascia un commento