Milano, Cagnola.
Un aggiornamento di giugno 2025 dal cantiere presso l’area dell’ex Tiro a Segno della Cagnola in piazzale Accursio, dove sono in corso da due anni i lavori per la costruzione del complesso che ospiterà la sede del nuovo Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano.


Nel 2021 era stato completato il rinnovo della vecchia palazzina dell’ex Tiro a Segno della Cagnola, una graziosa struttura di inizio Novecento in stile liberty, mentre nel 2022 sono partiti i lavori per l’avvio del cantiere per il complesso diplomatico.





























Milano – Cagnola, Piazzale Francesco Accursio 21, via Achille Papa > Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano (nella mappa Urbanfile codice: CAGN2) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- committente: Governo degli Stati Uniti
- progetto architettonico: SHoP Architects di New York in collaborazione con GLA (Genius Loci Architettura) per la palazzina liberty
- lavori di costruzione: Caddell Construction Company, LLC
- local structural engineer è coinvolta SCE Project


- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati
- Cagnola, Consolato USA, Stati Uniti d’America, Piazzale Accursio, Tirassegno, Restauro, Liberty
penso che ormai commentare la continua cementificazione di Milano sia impossibile, e poi il sindaco parla di ecologia!! Qui si vede solo una citta che sta soffocando
Sono d’accordo con lei. Da persona nata,nel 1946 in Varesina, nonni in Espinasse, vedere lo scempio fatto negli anni. Mi si stringe il ❤️. Il fabbricato posto dietro il Bersaglio è una schifezza che solo gli americani potevano fare. Quasi come il Pentagono, a prova di bomba . Il comune non avrebbe dovuto autorizzare. Tanto una più o una meno non fa differenza.
Il tiro a segno è stato anche usato ai tempi della buonanima per fucilare i nemici.Patrioti quelli veri non quelli di adesso.
Solo questo avrebbe dovuto frenare la speculazione.
Tutta la mia solidarietà.
Ma eviti di dire sciocchezze. Non era un pafco, non lo sarà ora
Dalle volumetrie di puo’ pensare che nascondano ben altro che un semplice consolato.
L’area era del demanio militare che la ha negata all’uso dei cittadini.
Sarebbe interessante sapere a cosa servono i quattro/cinque edifici (con una volumetria immensa) costruiti oltra la vecchia palazzina del tiroasegno. Ma per un Consolato, non basta molto meno?
Secondo me fanno dei biolabs
secondo me fanno delle blackops 😛