Milano, Lorenteggio + Ronchetto
Aggiornamento di ieri 22 giugno 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli.
Per ora il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.
Questa volta il reportage compie il percorso da piazza Tirana verso via Lodovico il Moro. Perciò diamo un occhiata al cantiere nella verdeggiante piazza Tirana.




Diamo uno sguardo all’area ascensori a lato dell’edificio della vecchia stazione FS San Cristoforo. Ascensori ancora non attivati, così come la scalinata.




Ci immergiamo nella stazione M4 e sbuchiamo oltre la ferrovia.

Novità vede l’apertura dell’anello a chiocciola che consentirà ai cicloamatori e a qualche pedone, di scendere o salire per accedere all’area nell’Alzaia Naviglio Grande.












Dobbiamo dire che la rampa a chiocciola è molto bella e di sicuro effetto (godiamocela prima che diventi lercia dai soliti vandali scribacchini). Giungendo in sommità si ha la sensazione di smarrimento dal caldo atroce di questi giorni estivi. Non un riparo!












Il panorama sarà comunque garantito, sopratutto verso l’area verde di San Cristoforo con vista verso la Madonnina che si staglia all’orizzonte.




Passiamo ora all’area di Ronchetto sul Naviglio, dove prende forma la piazza (non vorremmo ripeterci, ma non vi sembra una distesa di cemento? Secondo noi aumentare le parti a prato avrebbero attenuato questa sensazione di calura.
Ai lati delal piazza sono in fase di realizzazione le fermate dei bus e la velostazione per le biciclette.
















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
le scale lato lodovico il moro sono ancora chiuse
anche da finito inutile orribile e costoso
da negrelli nessuno va verso san cristoforo per m4
“non vorremmo ripeterci, ma non vi sembra una distesa di cemento? Secondo noi aumentare le parti a prato avrebbero attenuato questa sensazione di calura”: secondo me vi spingete troppo oltre nel commentare e diventate saccenti. Avete qualche laurea e competenza in ambito ingegneristico/architettonico? Perché non li progettate voi i lavori?
Non ci vuole la laurea in ingegneria dei miei due figli per capire che il tratto In discesa / salita verso via Martinelli è cannato. Sarebbero bastati tre giri a chiocciola copiando dallo stadio Meazza – San Siro per un effetto migliore ed efficace. Quello in atto e realizzato ha pendenza troppo ripida e termina in modo errato . Il lato verso piazza Tirana è molto più lungo con meno pendenza….
Mi chiedo se ci fosse veramente la necessità di farlo così grande, lungo.
Inoltre se avessero fatto una normale ringhiera a elementi verticali metallici sarebbe stato piu’ ventilato, meno caldo, non pasticciabile. Temo che diventerà caldissimo d’estate ( con tutti quei pannelli metallici ) e pasticciato in brve tempo. Chissà perchè chi progetta e il committente non pensano a queste cose.
Sono d’accordo al 100%.
Inoltre i pannelli forniranno protezione a tutti quelli che vorranno usare la struttura come gabinetto.
Direi inadatta all’ambiente milanese.
Quest’opera ha ignorato bellamente la stazione Fs, come se non esistesse. Il tunnel pedonale sotterraneo della metro avrebbe potuto servire anche le banchine ferroviarie 2 e 3 dotandole di ascensore e scale mobili. E’ un progetto realizzato a compartimenti stagni. Comune di Milano e Ferrovie dello Stato non hanno fatto alcuna sinergia. S. Cristoforo resta una stazione preclusa a disabili e anziani. Per non parlare del dislivello di 50 cm per salire e scendere, tipo un secolo fa. Avanti così. Concludo che l’opera fa pena sotto ogni punto di vista e quando inizieranno ad arrugginire le vitine che sostengo quelle inutili piastre pesantissime che rivestono la struttura ci sarà da ridere, o piangere se cascheranno in testa a qualcuno.
Un altro scempio immondo. Scommetto che fare un sottopasso che dalla stazione andasse in lodovico il koro sarebbe 1 costato meno 2 nessuno sarebbe diventato un pollo allo spiedo in estate 3 non ci sarebbe stato (cosa che dopo un mese dall’apertura ci sarà) lo scempio dei vandali 4 non avrebbe deturpato il paesaggio.
Menomale che manca solo un anno alla dipartita del grande capo.
Voci inascoltate del 2019…
https://www.ilcielosumilano.it/2019/05/08/perche-e-inadatto-il-progetto-passerella-tirana-ronchetto-s-n/
Ecomostro si può dire? Torri blu e serpentone bianco completamente fuori contesto e inutilmente sovradimensionato
La struttura più brutta e scandalosa mai effettuata a milano. Costo? Non oso pensarlo. Sono riusciti a deturpare il paesaggio che anche se non era il più bel paesaggio di milano era decoroso.Lo vedo tutti i giorni ahimè dalle finestre di casa e soffro perché è di una bruttezza infinita.
Un catafalco!
Progetto orribile, ancora ci chiediamo come abbia potuto vincere il concorso di progettzione. Anche se un’idea ce la siamo fatta
Veramente un ponte orribile, una struttura che stona con l’ambiente circostante.
Un mostro simile non si era ancora visto.
Da abbattere subito. Quando divento sindaco lo distruggo assieme al teatro Burri.
Io li manderei tutti in Siberia a tagliare alberi; architetti, geometri, funzionari del comune e commissione giudicante del concorso. Se fossi Sgarbi gli direi capre, capre, capre.
Da Ludovico il moro a piazza Tirana camminando lungo il ponte mi chiedo che peccati ho commesso nella mia vita da dover espiare, sotto il sole cocente per un bel pezzo di percorso che non è breve. Da vietare tassativamente a disabili ed anziani
Sicuramente bisogna creare una nuova fermata della metro nei pressi del deposito di ronchetto. Chi abita a Ronchetto al momento deve per forza attraversare sto ponte se vuole arrivare alla metro. Il ponte dovrebbe essere un’opzione, non la regola.