Milano | Portello – Demolizioni e cantieri in via Gattamelata: luglio 2025

Milano, Portello.

Abbiamo radunato due piccoli reportage fotografici da due cantieri presenti in via Gattamelata al Portello. Il primo riguarda l’area del MiCo destinata a diventare il nuovo centro di produzione Rai e l’altro, posto all’angolo con via Bartolomeo Colleoni, dove sarà edificato il Nuovo Comando di Polizia Locale.

Nuovo Centro di Produzione Rai

Proseguono i lavori di demolizione e bonifica dell’edificio di Fondazione Fiera Milano situato in via Gattamelata, accesso GATE 13. Attualmente è in corso la rimozione della facciata “posticcia”, installata circa cinque anni fa su uno degli edifici del complesso MiCo – il Centro Congressi che si estende tra viale Scarampo e via Gattamelata, nella zona del Portello.

Questo intervento rappresenta la prima fase del progetto di trasformazione dell’ex padiglione nel futuro Nuovo Centro di Produzione Rai. La struttura, con una superficie costruita di oltre 55.000 mq, si estende tra via Gattamelata e via Colleoni, all’interno dell’area di proprietà di Fondazione Fiera Milano, e sarà oggetto di una completa riqualificazione.

Al termine dei lavori, l’edificio sarà consegnato alla Rai, che provvederà ad attrezzarlo per ospitare tutte le attività attualmente distribuite tra le sedi di corso Sempione e via Mecenate.

Milano – Portello – Via Gattamelata / Via Colleoni > Nuovo Centro di Produzione Rai TV (nella mappa Urbanfile codice: POR12) (terziario produzione radio televisiva) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione)

  • inizio cantiere: marzo 2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Fondazione Fiera Milano
  • progetto architettonico:  potrebbe essere dello studio Lombardini 22 ?

Nuovo Comando di Polizia Locale

Avviato nel lontano 2021 e successivamente sospeso per un lungo periodo, il cantiere per la realizzazione del Nuovo Comando di Polizia Locale e della piazzetta pubblica tra via Colleoni, via Gattamelata e via Giuseppe Faravelli sembra finalmente essersi rimesso in moto a partire dallo scorso anno. L’area interessata si trova al Portello, accanto al nuovo complesso alberghiero NH Hoteles.

Il progetto sarà realizzato grazie agli oneri di urbanizzazione provenienti dallo sviluppo del non lontano quartiere CityLife.

Gli interventi principali includeranno:

  • Realizzazione della nuova sede del Comando di Polizia Locale, che sarà composta da due edifici:
    • Edificio A: sviluppato su quattro piani fuori terra, a uso uffici, affacciato su via Colleoni.
    • Edificio B: articolato in due corpi collegati tra loro, uno su via Gattamelata di due/tre piani fuori terra, l’altro situato nel cortile interno, di due piani fuori terra.
    • Il piano interrato ospiterà locali tecnici, spogliatoi e parcheggi.
  • Realizzazione di una piazzetta pubblica all’angolo tra via Gattamelata e via Faravelli, pensata come nuovo spazio di aggregazione per il quartiere.

Il progetto architettonico, dal linguaggio sobrio e attento al contesto urbano, è firmato da Camillo Magni e Lucia Paci dello studio Operastudio Magni Paci Architetti.

Milano – Portello – Via Gattamelata / Via Faravelli / Via Colleoni > Nuovo Comando di Polizia Locale (nella mappa Urbanfile codice: POR3) (terziario stazione di polizia) (nuova costruzione con demolizione) 

  • inizio cantiere: marzo 2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: CityLife
  • progetto architettonico:  Camillo Magni e Lucia Paci di Operastudio Magni Paci Architetti
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Fondazione Fiera Milano; Duepiedisbaglaiti; Corrado Santoro
  • Fiera, Portelo, CityLife, MiCo, Piazzale Carlo Magno, Via Gattamelata, Riqualificazione, Centro Produzione RAI Milano, RAI
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Portello – Demolizioni e cantieri in via Gattamelata: luglio 2025”

  1. È davvero un peccato che il Palazzo dell’Agricoltura, rimodernato internamente pochi anni fa e oggetto di interventi anche sulla facciata esterna, venga ora demolito. Speriamo almeno che la maestosa facciata possa essere salvaguardata anziché creare ennesime vetrate impersonali.

    Rispondi
    • sarebbe come dire che qualche amministrazione fa, un sindaco cattivo ha voluto demolire una fiera perfettamente funzionante ed architettonicamente superba… che cattivone!

      Rispondi

Lascia un commento