Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: luglio 2025

Milano, Lorenteggio + Ronchetto

Aggiornamento di metà luglio 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli.

Per ora il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo posizionata tra la stazione FS e il Naviglio Grande.

Questa volta il reportage compie il percorso da piazza Tirana verso via Lodovico il Moro. Perciò cominciamo col dare un occhiata al cantiere nella verdeggiante piazza Tirana dove finalmente i lavori interessano l’approdo della passerelal proprio sul suolo della piazza. Sono anche in corso i lavori per la realizzazione dei percorsi pedonali attorno al nuovo manufatto e per accedervi.

Dopo l’apertura, avvenuta a giugno, dell’anello a chiocciola che consente a ciclisti e pedoni di salire o scendere dalla passerella per accedere all’area dell’Alzaia Naviglio Grande, compare ora anche uno dei pilastri decorativi. Si tratta di un omaggio all’architettura degli anni Cinquanta, ispirato ai grandi architetti che hanno reso celebre Milano. Questo in particolare è dedicato ad Alessandro Mendini, ed è rivestito da un elegante mosaico.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

12 commenti su “Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: luglio 2025”

  1. Una porcata assurda. Iper dimensionata, pesantissima e costosa struttura fatta per assecondare i capricci dei progettisti che volevano a tutti i costi realizzare campate ampie e curvilinee che sembrano sfidare la forza di gravità, con risultati estetici peraltro molto deludenti, risultando pesanti e opprimenti anche visivamente. Hanno aggiunto un’altra bruttura con quegli scivoli forse stavano alle piste da Bob di Milano-Cortina. Che tristezza.

    Rispondi
  2. Secondo me dà un tocco di modernità ad un’area che ne ha davvero bisogno. I lavori non sono ancora finiti: S. Cristoforo diventerà a breve un nodo strategico di Milano di collegamento tra Milano e l’esterno, ma anche tra una sponda e l’altra del naviglio. La stazione verrà potenziata e accanto sorgerà un parco collegato al camminamento lungo il naviglio (peraltro già oggi molto affollato).
    Penso che l’unica cosa orribile siano i graffiti di quei maledetti incivili che già insozzano un’opera pubblica.

    Rispondi
  3. Buongiorno, gli ascensori della tanto reclamizzata Linea M4 alla stazione san Cristoforo, lato Corsico Milano non sono mai entrati in funzione, neanche per un solo un singolo giorno.
    Le luci sulla passarella ciclopedonale sono gravemente insufficienti. Le scale totalmente al buio. Gravi, imperdonabili carenze ad oltre dieci mesi dall’inaugurazione.

    Rispondi

Lascia un commento