Milano, Centro Storico.
Nuovo aggiornamento dal cantiere il ripristino dei luoghi rimasti per anni interessati dall’intervento per la realizzazione della linea Blu M4. Questa volta vi mostriamo l’area di via De Amicis, e l’irregolare Largo Resistenza Partigiana, un tempo sede dell’antica Pusterla dei Fabbri, dove si trovano le uscite della M4.
Questa volta vi mostriamo i progressi del cantiere nell’area di via Edmondo De Amicis, all’incirca tra i civici 34 e 46. Qui si trovavano ampie aiuole e un filare di alberi che caratterizzava la via, “spianati” per consentire la costruzione della linea M4. Attualmente, il Comune sta procedendo con la riqualificazione dell’area, adottando la ormai consolidata tipologia di aiuole a vasca tipica delle aree ex cantieri M4. In questi giorni sono stati piantati anche i primi alberelli, con la speranza che il caldo non li comprometta.
Intanto proseguono i lavori sia sui marciapiedi sia sulla carreggiata, dove, al posto dei masselli in pietra, è stato steso uno strato di asfalto.












- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis
Certo che fa veramente imbufalire vedere le foto con un aiuola che costa qualche centinaio di euro al metro quadrato riempita di terra vegetale con uno stuzzicadente piantato destinato a sicura morte e sopra 10 metri quadrati di superficie impermeabile in plastica… Ma dove cacchio hanno preso le qualifiche questi giardinieri?
Ma continuiamo a fare superfici non drenanti? Soffochiamo il terreno per non far crescere quattro erbacce perché non siamo in grado di tagliarle?
Veramente triste ! E personalmente mi fa solo incazzare
Concordo al 200%!!!!
Piantare platani (ovverosia alberi dal fusto alto e da foglie grandi ed ombreggianti) no?
Ridicoli, abbiamo un comune/assessore/giunta ridicoli!!!
Non ho più nemmeno voglia di scrivere, tanto non cambierà nulla….
Aiuole che costano decine di migliaia di euro riempite da alberi ridicoli che non crescono e che dopo due anni sono morti al 50%….
Basta….
poi vanno potati….. E Sala g’ha minga voja de laurà….
Il 12 ottobre 2025 la metro sottostante compirà un anno. Sarebbe commovente festeggiare con la fine dei lavori… ma forse chiediamo troppo. Dopotutto, certi cantieri non seguono i tempi dell’orologio: preferiscono quelli dell’era geologica. Quale arcano tecnico li tiene ancora in ostaggio?