Milano | Centro Storico – Cantiere area M4 Sforza Policlinico e M3 Missori: fine luglio 2025

Milano Centro Storico.

Nuovo aggiornamento, di fine luglio 2025, dall’area della stazione M4 Sforza Policlinico e del futuro “collegamento agevolato” con la stazione M3 Missori. Ricordiamo per l’ennesima volta che il collegamento sarà realizzato attraverso un percorso pedonale all’aperto che collega le due stazioni, distanti circa 300 metri l’una dall’altra.

Iniziamo il percorso dall’area del nuovo piazzale dove si trovano le uscite della stazione M4 Sforza Policlinico. Come si vede sono state posizionate le panchine e i tavolini (ma al posto di tutta questa pietra avessero lasciato a prato? Forse costa meno mantenere un pavimento piuttosto che un manto erboso?). Proseguono anche i lavori per la ricostruzione del parcheggio dell’università, demolito in parte per la costruzione della stazione.

Proseguiamo imboccando il percorso verso largo Francesco Richini e via Pantano.

Largo Francesco Richini, dove proseguono i lavori per livellare e sistemare la pavimentazione già presente, in pietra.

Passando a via Pantano, dove è stato completato il percorso pedonale sul lato dispari della via. Come si vede, la pavimentazione sarà in cubetti di pietra (beola o granito?) e al centro sono stati lasciati dei fori quadrati dove saranno piantati degli alberi. Nel frattempo c’è stato un passaggio di percorso aprendo il lato completato per intervenire nell’altro lato della via.

Finalmente come abbiamo visto già da qualche settimana, è stata demolita la parete dei corridoi interni del mezzanino della stazione M3 Missori. Questo permetterà il collegamento nel sottosuolo con la nuova uscita in costruzione tra via Larga e via Pantano. Qui la torretta degli ascensori è stata completata, mentre la scalinata attende i rivestimenti in laterizio.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere area M4 Sforza Policlinico e M3 Missori: fine luglio 2025”

  1. Di questi progetti realizzati dal comune mi colpiscono sempre alcuni aspetti: 01, malgrado si parli in continuazione di isole di calore, il verde non è minimamente considerato. Una totale mancanza di cultura sul tema) e 02 nella piazze storiche o nei luoghi sensibili tipo in centro storico, una totale mancanza di attenzione per l’illuminazione (come quella per esaltare certi monumenti, o quella a raso lungo marciapiedi, edifici). 03 l’acqua è totalmente assente. In una città che storicamente ha sempre avuto canali, navigli darsene, il tema non è preso minimamente in considerazione. Se penso a Largo Augusto, o altri interventi simili come lo spiazzo tra il Castello Sforzesco e Cairoli, avere messo delle fontane anche a raso tipo quella installata a Bordeaux lungo la Garonna di fronte agli edifici storici, avrebbero potuto attentuare il calore estivo e offrire a turisti e bambini un luogo di gioco. Invece, queste piazze si trasformano in luoghi caldissimi d’estate dove la gente non va, freddi in inverno dove la gente non si siede. Chissà cosa c’è dietro a tali scelte….Non comprendo.

    Rispondi
  2. Io, al meno la mattina, preferisco fare il percorso interno al Policlinico che esce su Via della Commenda e mi porta a pochi metri dalla fermata Crocetta. 5 minuti cronometrati da tornello M4 al corrispondente M3.
    Lavori comunque gravemente in ritardo, senza accennare al disastro in superficie a Sant’Ambrogio: oramai ci avviamo ai 12 mesi dall’apertura ufficiale dell’intera M4 e della fine di questi cantieri di superficie non se ne sa ancora nulla … Scandaloso.

    Rispondi

Lascia un commento