Milano, Porta Monforte.
Sono iniziati lo scorso novembre i lavori di restauro conservativo del monumento dedicato a San Francesco d’Assisi, situato in piazza Risorgimento a Porta Monforte. Ora il monumento è tornato a splendere, con la sua candida colonna in travertino chiaro e il bronzo perfettamente lucidato.

La statua, alta oltre cinque metri e posta su un’imponente colonna, è opera del celebre scultore e incisore Domenico Trentacoste, che la realizzò a titolo gratuito. Fusa con 150 quintali di bronzo, raffigura il santo di Assisi in atteggiamento benedicente, con le braccia protese verso il popolo. La colonna, progettata dagli architetti Piero Portaluppi e Giovanni Muzio Gadda, è decorata con due altorilievi: uno raffigura San Francesco che riporta la pace tra famiglie e lavoratori, l’altro San Francesco riceve le stimmate. Grazie alla sua altezza, il monumento è visibile anche da grande distanza.
Il finanziamento per l’acquisto dei materiali fu reso possibile grazie a una raccolta di elemosine porta a porta, organizzata da fra Cecilio Maria Cortinovis, frate cappuccino del convento di Porta Monforte. Curiosamente, fu proprio fra Cecilio a posare come modello per la statua, dopo che Benito Mussolini si rifiutò di finanziare l’opera.
La statua fu inaugurata ufficialmente nel 1926, con una solenne benedizione impartita dal cardinale Eugenio Tosi, allora arcivescovo di Milano.










Va però segnalato lo stato di abbandono delle aiuole circostanti: l’erba non viene tagliata, le erbacce crescono ovunque, coprendo persino i cespugli di rose. Una manutenzione del verde più attenta sarebbe auspicabile, considerando che ci troviamo in piena città e non in aperta campagna.



- Referenze immagini: Milano Sparita, Roberto Arsuffi (Le foto d’epoca sono immagini diffuse in rete e pertanto non di nostro possesso. Non si conosce autore e proprietario, a meno che non sia riportato sulla foto con watermark, che in quel caso noi segnaliamo.)
- Porta Monforte, Corso Monforte, Mura, Piazza Risorgimento, Piazza Tricolore, Viale Piave, Risorgimento, Corso Concordia, Corso Indipendenza, Monumento, restauro,