Milano | Centro Storico – Donato il progetto di restauro conservativo del Pozzo di piazza dei Mercanti

Milano, Centro Storico.

La Giunta comunale ha approvato la donazione di Cosmetica Italia – Associazione Nazionale Imprese Cosmetiche – per il restauro conservativo del Pozzo del Broletto in piazza dei Mercanti, manufatto cinquecentesco accanto al Palazzo della Ragione.

L’intervento comprenderà verifiche strutturali, trattamento delle superfici, cura delle parti metalliche e diagnostica non invasiva con tecnologia Georadar. Sarà interamente finanziato dall’associazione, nell’ambito della Milano Beauty Week, per un valore di 37mila euro, coprendo tutti i costi progettuali, esecutivi e gestionali, senza oneri per il Comune.

Il progetto, validato dall’Unità Fontane e Monumenti e realizzato sotto l’alta sorveglianza dell’Amministrazione in coordinamento con la Soprintendenza, rientra negli obiettivi strategici 2025–2027 per la valorizzazione dell’arredo urbano e dello spazio pubblico. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione di piazza dei Mercanti e del Palazzo della Ragione, volto a migliorare la fruizione culturale e turistica dell’area.

La storia del Pozzo del Broletto

Pare che nell’antica piazza dei Mercanti ci fosse da sempre un pozzo da cui attingere acqua (a Milano basta scavare poche decine di metri per raggiungere la falda acquifera, che da secoli ha favorito lo sviluppo della città). Questo pozzo era collocato originariamente sul lato opposto del Palazzo della Ragione, tra esso e quello dei Giureconsulti.

Alla fine del XVI secolo il vecchio pozzo non sembrava più adatto all’uso pubblico, tanto che il Vicario di Provvisione, G. C. Corio, ne deliberò la ricostruzione, appaltata il 14 febbraio 1583 su disegno dell’architetto Francesco Pirovano.

Il pozzo che ancora oggi possiamo ammirare presenta una vera panciuta, in linea con il gusto barocco, affiancata dai piedistalli di due colonne doriche che sorreggono una trabeazione chiusa da un timpano triangolare.

Nel 1879, in seguito allo sventramento di piazza Mercanti per l’apertura di via dei Mercanti, si decise di rimuoverlo. Il Comune ne deliberò la demolizione, ma grazie all’intervento della Commissione conservatrice dei monumenti si ottenne il suo trasferimento in un cortile del Monastero Maggiore, dove i resti rimasero dimenticati fino al 1921. In quell’anno il Comune provvide a ricomporlo nella sua attuale collocazione, fra il Palazzo della Ragione e la Loggia degli Osii.

Oggi questo pozzo è solo decorativo e non si collega a nessuna fonte.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Storia di Milano
  • Milano, Restauro, Pozzo del Broletto, Piazza dei Mercanti, Cordusio, Duomo, Via dei Mercanti
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento