Milano, Centro Storico.
A partire da domani, lunedì 15 settembre, l’area di piazza Cordusio sarà riaperta alla circolazione del trasporto pubblico locale, con la riattivazione del normale percorso di 9 linee tranviarie.
Si tratta dei tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27 che negli ultimi mesi hanno subìto modifiche e deviazioni dei percorsi. Terminati nei tempi previsti, dunque, gli interventi infrastrutturali di rifacimento dell’armamento tranviario in capo ad ATM e quelli di competenza di MM per acquedotto e fognatura, partiti il 6 maggio scorso.

Per migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio tranviario si è proceduto al rinnovo straordinario di circa 1200 metri di impianti tranviari realizzati su platea con materassino antivibrante, utile ad aumentare la durabilità della sede tranviaria e a ridurre rumore e vibrazioni.
Oltre ai percorsi tranviari, da lunedì saranno liberi e accessibili anche ampi tratti della piazza, restituiti alla fruizione pubblica dopo i lavori di riqualificazione, che hanno comportato la pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Dante, dall’incrocio con via Meravigli, allargando il marciapiede da 4 metri a oltre 10 metri, e in generale l’aumento della zona a vocazione pedonale.

Gli interventi di riqualificazione del Cordusio, sotto la guida della direttrice dei lavori, l’ingegnere Antonella Flores, proseguiranno poi fino a fine novembre, con l’obiettivo di ricomporre l’unità della piazza, recuperando l’ellisse originaria disegnata da Luca Beltrami, ampliarne l’uso pedonale, riordinare e ripulire lo spazio pubblico dagli elementi di segnaletica e di arredo incoerenti o inutilizzati. Un progetto che riqualifica circa 8.700 mq di spazio pubblico firmato dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub e Esa Engineering, arricchito, grazie al contributo di Generali Real Estate con Hines, con la previsione dell’inserimento di cinque nuove aiuole e verde nell’ellisse.
Data l’impossibilità di mettere a dimora alberi a causa del sedime della metropolitana M1 che occupa quasi la metà dell’intera area, e della fitta presenza di sottoservizi che non lasciano spazio al verde profondo, si è scelto di inserire ampie aiuole, quattro sulla piazza e una lungo via Dante, in prossimità degli stalli di BikeMi.
A fine novembre il cantiere verrà sospeso per facilitare operazioni preparatorie ed eventi relativi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina, per poi riprendere nel 2026, quando a completamento dell’intervento mancherà solo la sistemazione dell’ultimo tratto di via Orefici.
Per maggiori informazioni sui mezzi di trasporto pubblici consulta il sito www.atm.it

- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Tram, viabilità, Cordusio, Duomo, Via Torino, via Mazzini, via Orefici, Arredo Urbano