Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 de Amicis: arrivano le magnolie

Milano, Centro Storico.

Nuovo aggiornamento di metà settembre 2025 dal cantiere per il ripristino dei luoghi rimasti per anni interessati dall’intervento per la realizzazione della linea Blu M4.

Questa volta, a breve distanza, vi mostriamo l’area di via De Amicis dove si trova il manufatto e le uscite di emergenza, a seguire due “riflessioni” sul modo di operare del Comune sui lavori pubblici che troviamo in Largo Resistenza Partigiana, un tempo sede dell’antica Pusterla dei Fabbri, dove si trovano le uscite della M4.

PIAZZETTA de Amicis 4

All’altezza di via Edmondo de Amicis 4 si trova una piazzetta dove lo spazio è stato sistemato con una pavimentazione in pietra (innutile ricordare le due ampie aiuole verdeggianti qui presenti in precedenza– sappiamo anche qui vi è il manufatto coi locali tecnici e le uscite d’emergenza della metropolitana – ma forse un po’ più di verde lo si poteva contemplare). Dove erano stati preparati i 5 fori quadrati per ospitare le nuove alberature. In questi giorni sono state piantumate 5deliziose magnolie.

Di fronte è stato cantierizzato il marciapiede che era stato ristretto, per motivi di spazio e sicurezza. Sarà nuovamente ripristinato con la giusta dimensione.

Ed eccoci nella zona tra Corso Genova, via San Vincenzo, via De Amicis e Largo Resistenza Partigiana, dove si trovano le uscite principali della nuova stazione M4. Questa piazzetta, a dire il vero, sembra già un accumulo disordinato di elementi sparsi qua e là. In più ci sono gli armadietti tecnici (telefonici o elettrici) e due tubi di sfogo necessari per evitare l’accumulo di gas esplosivi nei condotti sotterranei: uno collocato accanto agli armadietti, a lato del marciapiede, e l’altro — ben visibile, verniciato di rosso e giallo — proprio in mezzo al percorso pedonale. Tant’è che, nel posare i percorsi tattili per non vedenti, hanno dovuto deviarli apposta per aggirarlo. Non sarebbe stato possibile spostarlo a lato? Dei veri geni!

Concludiamo con le nostre note da rompipalle, che riguardano anche quel pizzico di storico che forse andrebbe preservato. Ci chiediamo se verrà preservato il percorso pavimentato in pietra davanti al civico 23 di via Cesare Correnti, rimasuglio di quando, ancora all’inizio del Novecento, i marciapiedi erano di terra battuta e perciò per evitare che i carretti scavassero solchi nel terreno, venivano lastricati in pietra gli accessi ai portoni. Ora una parte è stata rimossa e invasa già dai cubetti di granito, sperando non sia il preludio alla sua rimozione.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis, Via Ausonio, Via San Calocero, Via Pantano, via Giosuè Carducci, Via Olona, Largo Resistenza Partigiana, via Cesare Correnti
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 de Amicis: arrivano le magnolie”

Lascia un commento