Milano, Fiera Tre Torri.
Con l’inaugurazione nei giorni scorsi del nuovo palazzetto dello sport Golden Goose Arena, i cittadini di Milano hanno potuto scoprire anche l’ultimo tratto del grande parco di CityLife, rimasto fino a pochi giorni fa un’area di cantiere nei pressi di piazzale Carlo Magno, dove sorgeva la storica porta dell’ex Fiera. In questa nuova porzione di verde è stato creato uno spazio dedicato ai bambini, arricchito da un’opera legata al progetto artistico ArtLine Milano.
ArtLine Milano è un ambizioso programma di arte pubblica promosso dal Comune, che punta a trasformare lo spazio urbano in un museo a cielo aperto. Inserito all’interno del parco di CityLife, il progetto raccoglie oltre venti opere permanenti che uniscono arte contemporanea e paesaggio urbano. Otto di queste sono state realizzate da giovani artisti selezionati tramite concorso under 40, mentre le altre portano la firma di autori di fama internazionale.
Tra le collaborazioni più originali spicca quella, appena inaugurata, tra l’architetto Margherita Brianza, l’artista britannico Jeremy Deller – vincitore del Turner Prize – e l’azienda danese Kompan. Da questo incontro è nata Octospider, una scultura-gioco che unisce il linguaggio dell’arte contemporanea alle esigenze del divertimento infantile.




L’opera, sviluppata a partire dal 2018, fonde le forme di un polpo e di un ragno in un’architettura ludica tanto spettacolare quanto funzionale. Alta fino a 7,80 metri, presenta una struttura centrale in acciaio che richiama la testa di un polpo, da cui si sviluppa uno scivolo di 4 metri dipinto in un vivace rosa. Intorno al corpo centrale si intrecciano reti e membrane che ricordano le zampe di un ragno, pensate per arrampicate, salti e percorsi acrobatici.
Grazie al suo design, Octospider può accogliere fino a 70 bambini contemporaneamente, offrendo nove diverse esperienze di gioco capaci di stimolare fantasia, creatività e abilità motorie. Con il suo mix di arte, architettura e divertimento, l’installazione rappresenta una nuova icona del progetto ArtLine Milano, arricchendo non solo il parco di CityLife, ma l’intero patrimonio culturale e ricreativo della città.











- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- CityLife, Fiera, Tre Torri, viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro, viale Berengario, Palazzo delle Scintille, Velodromo Vigorelli, piazza VI Febbraio, BIG-Bjarke, Artline, Sculture, Octospider
Finalmente un bel parco giochi!