Milano Centro Storico.
Un aggiornamento dei primi di settembre 2025, dall’area della stazione M4 Sforza Policlinico e del futuro “collegamento agevolato” con la stazione M3 Missori. Ricordiamo per l’ennesima volta che il collegamento sarà realizzato attraverso un percorso pedonale all’aperto che collega le due stazioni, distanti circa 300 metri l’una dall’altra.
Anche questa volta iniziamo il nostro “tour” dal cantiere di piazza Velasca per terminare nel nuovo piazzale dove si trovano le uscite dalla stazione M4 Sforza Policlinico, dove attraverso un cancello (poco segnalato) si accede al bellissimo passaggio alberato che porta alla stazione M4.
VIA FRANCESCO SFORZA
Via Francesco Sforza da via Laghetto a via Paolo Andreani è stata pavimentata con la pietra su entrambi i marciapiedi laterali, questo sino a Corso di Porta Romana.

















Area di Pertinenza dell’Università Statale
Prosegue il ripristino dell’area di pertinenza dell’Università Statale dove si trova il parcheggio interrato tra il quattrocentesco palazzo della Ca’ Granda e via Sforza.













PIAZZA STAZIONE M4 SFORZA POLICLINICO
Ed ecco l’area pedoanle che si trova dove sono state realizzate le uscite della stazione M4 Sforza Policlinico. Sappiamo che gli edifici ai civici 44 e 46 di via Francesco Sforza sono privati, quindi spetterebbe a loro “decorare le enormi pareti cieche, ma non è brutto vedere quei muri privi di decoro? Almeno ci fosse quel po’ di alberature che mitigassero la presenza.Sperando magari nella costruzione di un bel edificio quando ripareranno e restaureranno l’ex obitorio del Policlinico.


Largo Francesco Richini
Proseguiamo giungendo in Largo Francesco Richini, dove proseguono i lavori di livellatura della vecchia pavimentazione (sollevata all’altezza dei marciapiedi) e il completamento dei lavori di abbellimento in pietra alle aree in precedenza pavimentate in asfalto. E’ stato creato anche un bel foro verso il vicolo di Santa Caterina pronto ad ospitare una nuova alberatura.






VIA PANTANO e VIA LARGA
In via Pantano proseguono i lavori di pavimentazione coi cubetti di granito (un po’ troppo forse, qualche aiuola ci sarebbe stata meglio). Ed eccoci giunti nell’area all’incrocio con via Larga e via Albricci, dove è stata aperta la nuova uscita della M3 Missori con tanto di torretta ascensore. L’ultima foto mostra la copertura in piazza Velasca del nuovo tunnel che unirà la stazione con la nuova uscita in via Larga.





- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Un Grazie da parte di un anziano, che dietro le mura e le splendide bifore gotiche della Università ha lavorato, come docente subalterno di diritto, dal 1967 al 1976, subendo l’aggressione di “occupanti”, nel 1968, e, con i Colleghi, “piangendo” a seguito dei lacrimogeni pur giustamente lanciati dalla polizia, attaccata dagli occupanti. Oggi, il tutto “a nuova vita” restituito !
Lungo il “percorso di collegamento” M3-M3, han messo cubetti di granito ovunque. Anche vicino agli edifici dove prima c’erano i marciapiedi. O meglio: un po’ qua e un po’ là c’è anche quella specie di massetto a vista usato altrove nei cantieri M4; in questo caso mi sembra solo attorno alle bocche di lupo condominiali. Allora, brutto per brutto, non si poteva fare così su tutti i marciapiedi di via Pantano e largo Richini? Almeno era più comodo camminarci sopra.
Poi: hanno tolto il pavé da via Meravigli per rendere più sicuro il passaggio di moto e veicoli, e qui, in un’area pedonale, mettono i cubetti di granito. Anche per le bici non è il massimo, per non parlare poi di carrozzine o trolley (a proposito di collegamento M3-M4).
Volevo fare i complimenti per il progetto… si vede che Milano sta diventando green… non c’è nemmeno l’ombra di un’aiuola… 👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼