Milano, Navigli.
Ottobre 2025. Il Parco Segantini, nel cuore dei Navigli, è stato realizzato con un progetto partecipato dalla cittadinanza. Quest’area ospitava l’istituto Sieroterapico Milanese, fondato nel 1896 dal prof. Belfanti per la produzione di vaccini, e chiuso nel 1993. Il lato ovest e il lato nord del Parco sono delimitati dalla Roggia Boniforti, contornata da una fitta vegetazione spontanea nella quale dimorano alcune specie arboree rare. Le piante spontanee, gli alberi preesistenti, hanno indirizzato il disegno del parco.
Aree giochi e fitness, connessioni, nuovo verde. Grazie ad uno stanziamento nel 2023, di 1,5 milioni di euro (di cui 500mila euro provenienti dal Programma sperimentale “Dateci Spazio” del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), il progetto del Parco Segantini verrà finalmente portato a termine.
Tra i vari miglioramenti in fase di realizzazione da alcuni mesi c’è anche l’accesso principale da piazza Belfanti.

























- Referenze immagini: Comune di Milano, Roberto Arsuffi, Valter Repossi
- Verde pubblico, Navigli, Parco Segantini, Parco Ex Sieroterapico, Aree Giochi, Area Sport
Avendo vissuto lì vicino per molto tempo, mi auguro che il parco venga connesso al più presto al parchetto di via Argelati. È veramente sprecato avere due parchi letteralmente adiacenti uno all’altro, e che non ci sia un modo facile di attraversare il canaletto tra i due. Forse è cambiato qualcosa recentemente ma è da un po’ che non passo di lì quindi non so.
Che bello quando un parco si amplia