Milano | Centro Storico – Piazza Santo Stefano: pronto il progetto per renderla pedonale

Ottobre 2025. È stato presentato oggi, 15 ottobre 2025, in Commissione Urbanistica e Verde del Municipio 1, il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione di piazza Santo Stefano. Una riqualificazione che attendavamo da sempre.

L’intervento, già proposto nel Bilancio partecipativo 2017, è considerato prioritario dal Comune di Milano, che intende restituire alla piazza – oggi utilizzata come parcheggio – la sua funzione originaria di luogo d’incontro e socialità, con particolare attenzione a studenti, lavoratori e residenti. L’obiettivo è coniugare tutela del patrimonio storico-artistico, innovazione e sostenibilità.

“Prosegue il nostro impegno – afferma l’assessora all’Arredo urbano, Quartieri e Decentramento Gaia Romani – per restituire lo spazio pubblico alle persone. Con questa riqualificazione diamo vita a una vera agorà pubblica per studentesse, studenti e lavoratori del centro, un luogo finalmente bello e accogliente dove potersi fermare e incontrare.”

“Quello di piazza Santo Stefano è un progetto di riqualificazione ambientale e sociale, fortemente voluto dal Municipio 1 – aggiunge l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi –. Trasformiamo una piazza monumentale oggi dominata dalle auto in uno spazio verde e accessibile, con nuovi alberi e materiali drenanti. È un tassello del percorso che renderà Milano sempre più una ‘città spugna’.”

“Con questo intervento – dichiara il presidente del Municipio 1 Mattia Abdu – si completa la riqualificazione del quadrante attorno al Duomo. Dopo piazza Missori, largo Augusto, largo Richini, via Pantano, San Babila e Cordusio, anche piazza Santo Stefano sarà restituita alla fruizione pedonale.”

Il progetto riguarda 4.500 mq di superficie e prevede la rimozione dell’asfalto, sostituito con pavimentazioni tradizionali milanesi (masselli, lastre, cordoli e calcestre), più permeabili e integrate con il contesto storico.
Sono previsti percorsi accessibili, nuovi arredi urbani, illuminazione efficiente e a basso impatto energetico.

La nuova progettazione del verde occuperà circa 1.800 mq, con essenze arbustive e graminacee autoctone per ridurre il fabbisogno idrico e favorire biodiversità e resilienza climatica. Le aree verdi interesseranno in particolare l’ala sinistra del sagrato e via Larga/via Brolo, restituendo continuità e valore all’asse storico che collega il Verziere, Santo Stefano e via Festa del Perdono.

Il progetto è stato sviluppato nel pieno rispetto dei vincoli monumentali, paesaggistici e archeologici che caratterizzano l’area.

  • Immagini: Roberto Arsuffi, Comune di Milano, Google Map
  • Riqualificazione, Arredo Urbano, Verziere, Piazza Santo Stefano, Brolo,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Centro Storico – Piazza Santo Stefano: pronto il progetto per renderla pedonale”

  1. Ragazzi, sono stato piú volte in torre velasca come progettista per i nuovi format ristoranti e hotel. Via larga è tremenda mente brutta, priva di alberi, 6 corsie a 70 metri dal duomo. Non è possibile! Nessun paese civile puó per mettere ció.

    Va completamente ripensata e fusa come estenzione di corso Vittorio Emanuele. È pur sempre il centro storico!

    Rispondi
  2. AttendAvamo? Si dice attendEvamo, voce del verbo attendEre.
    Ma, ormai, in molti dicono vedAvamo, anziché vedEvamo, prendAvamo, credAvamo, ecc.
    Spero sia solo una svista!

    Rispondi

Lascia un commento