Milano | Calvairate – Il grazioso Parco Alessandrini e piccole riqualificazioni in corso e future

Milano, Calvairate.

Ottobre 2025. Il parco più ampio di Calvairate, inaugurato nel 1980, è intitolato al giudice Emilio Alessandrini, assassinato nel gennaio 1979 da Prima Linea nella vicina via Tertulliano. L’area verde è stata riqualificata in due fasi a partire dal 2003.

Sono state realizzate aree dedicate ai giochi per bambini, agli orti urbani, ai cani e al gioco delle bocce (quest’ultimo in fase di riqualificazione per cambiare destinazione). L’illuminazione è presente lungo i percorsi e nelle zone di sosta, con effetti luminosi che valorizzano il disegno del parco e i suoi elementi più caratteristici.

Il progetto paesaggistico ha tenuto conto delle alberature preesistenti, integrandole in nuovi raggruppamenti di alberi e arbusti fioriti. La recinzione, dal profilo curvilineo, si insinua tra gli alberi creando un dialogo armonioso tra interno ed esterno.

La riqualificazione sarà completa solo quando il parco verrà ampliato alla vasta area adiacente che si estende fino a via Tertulliano. Quest’ultima consentirà di connettere, attraverso itinerari ciclopedonali, il Parco Formentano con Santa Giulia, insieme alle aree di piazzale Cuoco, Insubria e Martini. Purtroppo, dopo anni, nulla è stato ancora realizzato e l’area confinante con via Tertulliano resta un grande spiazzo sterrato, privo di identità. (foto a seguire)

Il Parco Alessandrini si estende su una superficie di 66.500 m². Al suo interno si trova una scultura marmorea commemorativa di Andrea Cascella, L’abbraccio dei Popoli. È situato all’estremità sud-orientale di Milano, affacciato su piazzale Vincenzo Cuoco, all’imbocco di via Bonfadini — il cui primo tratto è ora inglobato nel parco stesso.

Il parco, movimentato da piccoli rilievi artificiali, ospita due aree gioco distinte: una per i bambini fino a otto anni e una, più impegnativa, per i ragazzi fino a quindici. Sono presenti inoltre due aree riservate ai cani e, elemento raro all’interno di un parco recintato, uno spazio dedicato agli orti urbani, ciascuno dotato di acqua per l’irrigazione e attrezzature di base.

Con il passare del tempo, i tradizionali giochi sociali stanno lasciando spazio a nuove forme di intrattenimento. È il caso dei tre campi da bocce, ormai inutilizzati e in cattive condizioni. In questi giorni sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’ex campo da bocce, che il Municipio 4 sta trasformando in un nuovo playground da basket, utilizzando fondi propri destinati alla manutenzione straordinaria.

Nell’ambito dello stesso intervento verrà realizzata anche una struttura per il calisthenics – disciplina che utilizza il peso del corpo come principale strumento di allenamento – finanziata tramite un emendamento al bilancio comunale proposto dal consigliere Francesco Rocca, come riportato sui social dal presidente del Municipio 4, Stefano Bianco.

Il parco, ricco di vegetazione e molto curato, rappresenta un importante punto di incontro per gli abitanti dei quartieri Molise, Calvairate e Ponti, oltre che per chi vive nelle aree di piazza Salgari e via Tertulliano.

All’interno del parco si trovano le settecentesche Cascine Colombè di Sopra e di Sotto: la prima, comunale, è oggi diroccata; la seconda, sebbene occupata, avrebbe bisogno di un profondo intervento di recupero. Questi antichi insediamenti rurali sorgevano lungo la strada che collegava Milano a Linate e Paullo e, secondo alcune ipotesi, devono il loro nome alla presenza di una colombaia. Le cascine si trovano ai margini del parco, nei pressi dell’Ortomerato, e versano in condizioni precarie: sarebbe auspicabile che venissero finalmente valorizzate.

Nel 2023, Sogemi S.p.A. avrebbe sottoscritto con il Comune di Milano una convenzione per la concessione, della durata di 18 anni, dell’immobile comunale Cascina Colombè di Sopra, in via Bonfadini 15, all’interno del Parco Alessandrini. Tuttavia, a due anni di distanza, non è ancora stato mosso un mattone.

  • Referenze immaigni: Roberto Arsuffi, Comune di Milano, Stefano Bianco
  • Calvairate, Sogemi, Via Bonfaldini, Cascina Colombè di Sopra, Recupero, Parco Alessandrini,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento