Mobilità | UX Mobility: Systematica e Transform Transport presentano un nuovo approccio alla mobilità sostenibile centrato sull’esperienza dell’utente

Systematica e Transform Transport presentano “UX Mobility”, una pubblicazione dedicata all’esplorazione delle sfumature dell’esperienza di mobilità da una prospettiva centrata sull’utente. Il volume propone un approccio innovativo che invita a ripensare la mobilità nelle città contemporanee, spostando l’attenzione dall’accessibilità alla qualità dell’esperienza.

La ricerca, firmata da Systematica, una delle principali società di consulenza in pianificazione e ingegneria della mobilità, e da Transform Transport, la fondazione non-profit del gruppo con sede a Milano, nasce dopo il grande interesse suscitato online con oltre 4.500 reazioni su LinkedIn.

Dall’accessibilità alla qualità dell’esperienza

Il libro invita a ripensare la mobilità considerando non solo chi si muove in città, ma anche come quel movimento viene vissuto. L’obiettivo è superare l’approccio tradizionale della pianificazione dei trasporti che ha sempre privilegiato l’efficienza dei sistemi, per abbracciare un modello capace di riconoscere la pluralità degli utenti, i loro comportamenti e le diverse aspettative.

UX Mobility propone infatti una transizione dai sistemi di mobilità “molti-a-uno” verso sistemi molti-a-molti o uno-a-uno, in grado di offrire esperienze più inclusive, flessibili ed emotivamente significative.

Integrare i principi del design dell’esperienza nella mobilità

Attingendo ai principi del User Experience Design (UX Design), la pubblicazione mostra come i pianificatori urbani possano incorporare usabilità, accessibilità, desiderabilità ed emozione nella progettazione e valutazione dei sistemi di trasporto.

Come si legge nel testo, la mobilità non è solo un mezzo per raggiungere una destinazione, ma un’esperienza in sé. Secondo un’indagine europea del 2021, i cittadini trascorrono in media 80 minuti al giorno viaggiando: un tempo che, se ripensato in chiave UX, può diventare un’opportunità per migliorare la qualità della vita trasformando i viaggi da atti puramente funzionali in esperienze significative.

UX Mobility Toolkit: strumenti pratici per le città del futuro

La pubblicazione introduce anche l’approccio UX Mobility (UXM), uno strumento metodologico che incorpora l’esperienza dell’utente come parametro misurabile nella pianificazione dei trasporti.

Attraverso riflessioni teoriche e strumenti pratici, UXM può essere applicato in tutte le fasi della pianificazione: ricerca, progettazione, modellazione e implementazione. Tra i principali contributi del libro troviamo:

  • uno strumento di navigazione sviluppato da Systematica e Transform Transport che applica i principi UXM alla pianificazione reale dei percorsi;
  • l’UX Mobility Toolkit, un quadro pratico che aiuta i professionisti urbani a tradurre i concetti UX in strategie concrete di design e politiche urbane;
  • una riflessione sull’integrazione tra dimensione digitale e fisica, che esplora come la tecnologia possa creare esperienze urbane ibride, collegando mobilità reale e virtuale.

Verso un futuro urbano centrato sull’esperienza

“UX Mobility” rappresenta un passo importante verso un futuro in cui la pianificazione dei trasporti e la progettazione urbana si fondano sull’esperienza dell’utente. Collegando ricerca, design e tecnologia, la pubblicazione di Systematica e Transform Transport fornisce una guida per città, istituzioni e professionisti che intendono abbracciare una mobilità più sostenibile, centrata sull’utente e guidata dai dati.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento