Milano, Cinque Vie.
Novembre 2025. Probabilmente è solo un mio desiderio quello di vedere piazza Santo Sepolcro finalmente libera da automobili e moto, trasformata in una vera piazza pedonale e in un’attrazione turistica, perché dopo mille promesse, nel 2025 la situazione è la stesa, se non peggiorata, di sessant’anni fa.
Qui sorgono l’antica chiesa che dà il nome alla piazza, l’ingresso storico della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana – custode, fra l’altro, di capolavori di Leonardo da Vinci, Caravaggio e Raffaello – e il meraviglioso Palazzo Castani, oggi sede del commissariato di polizia: un edificio che appare barocco esternamente ma che cela un’anima rinascimentale, con uno dei cortili più belli di Milano. Come se non bastasse, sotto la chiesa medievale e sotto il palazzo della Pinacoteca Ambrosiana si conservano ancora le lastre in pietra che un tempo pavimentavano l’antica piazza del Foro Romano di Mediolanum.
Eppure, nonostante tutto questo patrimonio, la piazza oggi è ridotta a uno squallido parcheggio (quasi tutte auto della Polizia di Stato e dei Carabinieri), recentemente persino chiuso su un lato con un brutto new-jersey in cemento. Le auto arrivano persino a ostruire l’accesso alla chiesa.
A volte mi chiedo se non sia davvero l’unico a cui stia a cuore la bellezza di questa città, dato che si continua a privilegiare i parcheggi anche in luoghi che meriterebbero valorizzazione. Esisteva un progetto – ormai datato – che prevedeva la realizzazione di un parcheggio interrato sotto un nuovo palazzo-hotel da costruire dove sorgeva lo storico garage Sanremo. Un progetto promettente, ma fermo al palo dal 2019. Progetto bloccato, riqualificazione bloccata: e chissà ancora per quanto.
La nuova barriera posta davanti al civico 2 della piazza non sappiamo esattamente la motivazione, ma sospettiamo sia stata messa per impedire ai furbetti delle moto e motorini di tagliare la piazza per accorciare i percorsi, ma è solo una nostra ipotesi.












- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Cinque Vie, Piazza Santo Sepolcro, Chiesa del Santo Sepolcro, Pinacoteca Ambrosiana, Arredo Urbano,
Ricordo che il progetto di riqualificazione della piazza è ancora “pendente” e non “bloccato”, nel senso semplicemente che il Comune non ha ancora rilasciato i permessi ma si conta che lo faccia; e che si risolva una volta per tutte il problema. Cordiali saluti
Che schifo.
Milano non merita tutto questo.
E tra un po ci saranno pure i turisti delle Olimpiadi invernali.
Che brutta immagine e bruttissimo biglietto da visita per il mondo intero…
No comment.
Si sposti il Commissariato e per arrivare all’Ambrosiana basta usare le gambe.