Milano | Rigenerazione urbana. Commissione per il Paesaggio, nominati i nuovi componenti

Milano.

Novembre 2025. Sono stati nominati gli undici membri che comporranno la nuova Commissione comunale per il Paesaggio, in carica per i prossimi tre anni, fino al 2028.

Le nuove nomine arrivano dopo l’approvazione del Regolamento aggiornato, votato dal Consiglio comunale il 12 giugno, e successive alle dimissioni di 14 dei 15 componenti della precedente Commissione. L’Avviso pubblico pubblicato lo scorso luglio ha raccolto 29 candidature, di cui 27 ritenute ammissibili e successivamente valutate dalla Commissione di Valutazione.

A far parte del nuovo organismo saranno:

Gianmarco Zuccherini (ingegnere)
Aldo Bello (architetto)
Gabriele Silvano Munari (architetto)
Marco Rizzoli (architetto)
Maurizio Monti (architetto)
Paola Bonzi (architetto)
Giuseppe Glorioso (architetto)
Gaia Piccarolo (architetto)
Virna Mastrangelo (architetto)
Maura Martina Brugnori (architetto)
Vincenza Nardone (architetto)

Saranno loro, nella prima seduta disponibile, a scegliere il presidente, che secondo il nuovo Regolamento dovrà essere un professionista abilitato con almeno dieci anni di esperienza qualificata nel campo della tutela e valorizzazione del paesaggio, maturata sia nel settore pubblico sia in quello privato.

“Esprimo grande soddisfazione per il lavoro svolto che ha portato alla nomina della nuova Commissione Paesaggio – dichiara la Vicesindaco con delega alla Rigenerazione urbana, Anna Scavuzzo – nel pieno rispetto dei principi fissati dalle recenti modifiche regolamentari. Abbiamo voluto premiare la qualità e l’autorevolezza dei profili professionali, ponendo particolare attenzione all’indipendenza dei candidati. Ringrazio la Commissione di Valutazione per l’accuratezza del lavoro svolto. Con l’avvio della variante parziale normativa al piano delle regole e al piano dei servizi, abbiamo già definito il perimetro delle competenze della nuova Commissione: essa sarà chiamata a verificare la coerenza dei progetti con i vincoli paesistico-ambientali vigenti, garantendone il corretto inserimento nel contesto. Ringrazio inoltre la Commissione Paesaggio della Città Metropolitana per il supporto fornito in questi mesi nella gestione delle pratiche pervenute. Ai nuovi componenti rivolgo fin d’ora i migliori auguri di buon lavoro”.

Tra le principali novità introdotte dal Regolamento approvato a giugno figurano la riduzione dei componenti da 15 a 11, nel rispetto delle norme sulla parità di genere, e il rafforzamento dei requisiti professionali: per candidarsi è richiesta un’esperienza qualificata di almeno dieci anni per i laureati e di almeno dodici per i diplomati, maturata nella libera professione, in ambito accademico o nella pubblica amministrazione, in una delle discipline individuate dalla dgr regionale del 2021 e coerenti con le funzioni paesaggistiche attribuite al Comune. Inoltre, nessun membro potrà svolgere incarichi professionali nel territorio del Comune di Milano per tutta la durata del mandato, né nei diciotto mesi successivi alla conclusione dell’incarico.

  • Referenze immagini: Comune di Milano
  • Comune di Milano, Giunta Comunale, Commissione del Paesaggio, Urbanistica
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Rigenerazione urbana. Commissione per il Paesaggio, nominati i nuovi componenti”

  1. Sulla carta mi sembra un cambiamento positivo, soprattutto dove si prevede che “nessun membro potrà svolgere incarichi professionali nel territorio del Comune di Milano per tutta la durata del mandato, né nei diciotto mesi successivi alla conclusione dell’incarico”. Stiamo a vedere nella pratica cosa succederà

    Rispondi
    • E già, perché ci voleva tanto ad accorgersi del conflitto d’interessi.
      Se poi adesso vedremo anche che nessun membro ha la tessera del PD sarebbe un altro bel passo avanti.

      Rispondi
  2. Se la commissione paesaggio e’ stata scelta da Sala e Scavuzzi, siamo di nuovo allo stesso punto, Tancredi l’ hanno voluto loro e anche tutti gli altri indagati

    Rispondi

Lascia un commento